Come Pulire Un Termosifone

In Sintesi

Pulire i termosifoni in modo regolare è un’operazione semplice ma molto utile per migliorare l’efficienza del riscaldamento domestico e ridurre i consumi energetici. Un radiatore sporco, infatti, disperde meno calore e richiede più tempo per riscaldare l’ambiente, con effetti diretti sulla bolletta. In questa guida scoprirai passo dopo passo come pulire correttamente un termosifone, quali strumenti utilizzare e ogni quanto effettuare la manutenzione.

Perché è importante pulire i termosifoni

Nel tempo, polvere, peli, lanugine e sporco si accumulano tra le colonne e nella parte posteriore dei termosifoni. Questo deposito non solo peggiora l’aspetto estetico, ma riduce anche la capacità del termosifone di irradiare calore in modo efficiente. Più sporco significa maggiore fatica per il sistema di riscaldamento, e di conseguenza un consumo energetico superiore.

Una pulizia regolare permette invece di:

  • migliorare la resa termica dei radiatori,
  • mantenere l’aria più pulita all’interno della casa,
  • prevenire la diffusione di polvere e allergeni,
  • allungare la vita utile dell’impianto.

Anche se spesso trascurata, la pulizia dei termosifoni è una forma di manutenzione preventiva che contribuisce a mantenere efficiente l’intero sistema di riscaldamento.

Se devi acquistare un nuovo termosifone, consulta La Guida Definitiva all’Acquisto dei Termosifoni

Ogni quanto tempo dovresti pulire i termosifoni

La pulizia dei termosifoni andrebbe effettuata almeno una volta l’anno, preferibilmente prima dell’arrivo della stagione fredda. Il momento ideale è l’autunno, poco prima di accendere l’impianto di riscaldamento, in modo da rimuovere lo sporco accumulato durante i mesi estivi in cui i radiatori sono rimasti inattivi.

Tuttavia, in ambienti particolarmente polverosi o se in casa vivono animali domestici, può essere utile intervenire più spesso, ad esempio ogni sei mesi. Anche durante l’inverno è consigliabile controllare lo stato dei radiatori e, se necessario, fare una pulizia rapida della parte esterna per mantenere un buon livello di efficienza.

Una manutenzione regolare non richiede molto tempo ma può portare a un risparmio energetico significativo e contribuire al benessere dell’ambiente domestico.

come funziona il riscaldamento per convezione

Cosa ti serve per pulire un termosifone (Strumenti consigliati)

Per una pulizia efficace e sicura del termosifone non servono strumenti complessi, ma è importante utilizzare gli accessori giusti per raggiungere ogni angolo e rimuovere lo sporco senza danneggiare la superficie. Ecco cosa ti consigliamo di preparare prima di iniziare:

  • Aspirapolvere con beccuccio sottile o spazzola per fessure
  • Pennello lungo a setole morbide o scovolino flessibile
  • Asciugacapelli (per soffiare via la polvere)
  • Panni in microfibra
  • Bacinella con acqua tiepida e sapone neutro
  • Guanti protettivi (opzionale)
  • Teli o vecchi giornali per proteggere il pavimento

Questi strumenti ti permetteranno di effettuare sia una pulizia superficiale dell’esterno, sia una più approfondita delle cavità interne del termosifone, dove si accumula la maggior parte della polvere.

Come pulire un termosifone passo dopo passo

Pulire un termosifone richiede pochi passaggi ma va fatto con metodo per ottenere un risultato efficace e sicuro. Segui questa guida passo dopo passo per rimuovere polvere e sporco sia all’interno che all’esterno del radiatore.

1. Spegni il termosifone e lascialo raffreddare

Prima di iniziare, assicurati che il termosifone sia completamente spento e freddo. Questo non solo è fondamentale per lavorare in sicurezza, ma consente anche di maneggiare il radiatore senza rischiare scottature.

2. Proteggi il pavimento e l’area circostante

Stendi un telo o dei giornali sotto il termosifone per raccogliere la polvere e prevenire schizzi d’acqua o detersivo sul pavimento.

3. Rimuovi la polvere interna

Utilizza un aspirapolvere con beccuccio stretto per aspirare lo sporco tra le colonne e nella parte posteriore del radiatore. Se preferisci, puoi usare un asciugacapelli impostato su aria fredda per soffiare via la polvere verso il basso, raccogliendola con un panno o l’aspirapolvere.

4. Pulisci con pennello o scovolino

Per le zone difficili da raggiungere, come l’interno delle alette, usa uno scovolino o un pennello lungo. Passalo con delicatezza per sollevare la polvere incrostata.

5. Lava la superficie esterna

Immergi un panno in microfibra in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, quindi strizzalo bene e passalo sulla superficie esterna del termosifone. Evita prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la verniciatura.

6. Asciuga accuratamente

Infine, asciuga bene il termosifone con un panno asciutto e pulito per evitare aloni e ristagni d’acqua.

Con questi passaggi, il tuo termosifone tornerà pulito e performante, pronto per affrontare l’inverno nel modo più efficiente possibile.

 radiatore grigio orizzontale windsor

Consigli extra per la manutenzione del riscaldamento domestico

  • Oltre alla pulizia dei termosifoni, ci sono alcune semplici azioni che puoi mettere in pratica per mantenere efficiente l’intero sistema di riscaldamento domestico:
  • Sfiata regolarmente i termosifoni: l’aria intrappolata all’interno dei radiatori può ridurre la circolazione dell’acqua calda e quindi l’efficacia del riscaldamento. Utilizza una chiave di sfiato per liberare l’aria in eccesso almeno una volta all’anno, preferibilmente a inizio stagione.
  • Controlla eventuali perdite: perdite d’acqua, anche minime, possono compromettere la pressione dell’impianto e aumentare il rischio di danni. Se noti macchie d’umidità o gocce intorno alle valvole, intervieni prontamente o rivolgiti a un tecnico.
  • Mantieni puliti anche i termostati e le valvole: polvere e sporco possono interferire con il corretto funzionamento dei comandi termostatici. Puliscili delicatamente con un panno asciutto.
  • Non coprire i termosifoni: tende, copritermosifoni o mobili troppo vicini riducono la diffusione del calore. Lascia sempre uno spazio libero per consentire all’aria calda di circolare.
  • Questi accorgimenti, se uniti a una pulizia regolare, possono migliorare le prestazioni del riscaldamento, prolungare la vita dell’impianto e aiutarti a ridurre i costi energetici.

Prodotti consigliati per una pulizia efficace

Per ottenere risultati ottimali nella pulizia dei termosifoni è utile affidarsi a strumenti e prodotti progettati specificamente per raggiungere anche gli spazi più nascosti e delicati. Ecco alcuni articoli consigliati per una manutenzione efficiente:

  • Scovolini flessibili per radiatori: ideali per entrare tra le colonne e rimuovere la polvere che si accumula all’interno.
  • Kit di pulizia per termosifoni: spesso comprendono pennelli lunghi, spazzole antistatiche e panni in microfibra riutilizzabili.
  • Spray detergenti delicati: scegli prodotti neutri, non abrasivi, che non rovinano la verniciatura o le superfici in metallo.
  • Aspirapolvere con beccuccio per fessure: utile per la prima fase di aspirazione, soprattutto nei modelli in ghisa o multicolonna.
  • Teli protettivi per pavimento: evitano che lo sporco o eventuali gocce d’acqua rovinino parquet o piastrelle.

Se cerchi soluzioni professionali, visita la sezione dedicata agli accessori per termosifoni sul nostro sito. Troverai strumenti pratici, compatibili con i nostri radiatori e pensati per semplificare la manutenzione domestica.

Domande frequenti sulla pulizia dei termosifoni (FAQ)

Ogni quanto tempo va pulito un termosifone?

Almeno una volta l’anno, preferibilmente prima dell’inverno. In ambienti con animali domestici o molta polvere, è consigliabile pulirli anche due volte l’anno.

Serve spegnere il riscaldamento per pulire il termosifone?

Sì, è fondamentale che il termosifone sia spento e freddo per motivi di sicurezza e per evitare scottature.

Posso usare un prodotto spray per pulire l’interno del termosifone?

Meglio evitare liquidi all’interno. Utilizza strumenti asciutti come aspirapolvere, pennelli o asciugacapelli. I detergenti sono adatti solo per la superficie esterna.

Qual è il modo più semplice per rimuovere la polvere dai termosifoni?

L’ideale è usare un aspirapolvere con beccuccio sottile o un asciugacapelli per soffiare via lo sporco, raccogliendolo poi con un panno.

La pulizia migliora davvero il rendimento del termosifone?

Sì, un termosifone pulito diffonde meglio il calore e consuma meno energia. Può contribuire a una maggiore efficienza e a una casa più salubre.


Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida dedicata è solo per vostra informazione e nel caso in cui decidiate di intraprendere il lavoro di manutenzione voi stessi, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *