Come Pulire Un Termosifone
In Sintesi
Qui è dove troverai tutte le informazioni utili sul perché e come mantenere pulito il tuo termosifone. Una pratica guida in step per poter tenere sempre pulito il termosifone, dagli strumenti per pulire fino ai suggerimenti extra per la migliore manutenzione del termosifone che vuol dire maggiore efficienza e risparmio energetico ed economico. Iniziamo!
Perché è importante mantenere pulito il termosifone
Oltre ad avere un aspetto migliore di uno sporco, mantenere il radiatore pulito e libero da polvere e sporco può effettivamente aiutare a contenere i costi di riscaldamento.
La polvere tra gli elementi del radiatore può impedire la fuoriuscita del calore e i radiatori devono lavorare di più per riscaldare la stanza. È importante quindi pulire a fondo i radiatori almeno una volta all’anno e spolverare la parte superiore nella pulizia giornaliera o settimanale.
Nella gestione del riscaldamento domestico con i radiatori puliti si potrebbero risparmiare energia e un bel po’ di soldi nell’arco di un anno.
Se devi acquistare un nuovo termosifone, consulta La Guida Definitiva all’Acquisto dei Termosifoni

Perché i radiatori continuano a raccogliere polvere?
C’è sempre polvere nell’aria. È ovunque ed è maggiore e mista ad altro se si possiedono animali domestici o si è fumatori.
Il motivo per cui si accumula all’interno e nei pressi del radiatore è a causa della corrente d’aria che aiuta a far circolare il calore nella stanza. L’aria calda sale e l’aria fredda scende. Quindi mentre l’aria scende raccoglie polvere con essa e mentre viene aspirata attraverso il radiatore, la polvere inizierà a raccogliersi sul retro e in mezzo agli elementi del termosifone.

Cosa occorre per pulire i termosifoni?
Prima di iniziare con la pulizia del radiatore, assicurarsi di avere a portata di mano queste cose.
- Aspirapolvere
- Spolverino
- Secchio d’acqua con sapone
- Spugne e strofinacci
- Asciugamano
- Bastone
Pulire il termosifone
Segui i semplici seguenti passaggi per rendere i tuoi radiatori nuovamente puliti e lucenti assicurandoti che funzionino nel modo migliore possibile e ti facciano quindi risparmiare denaro ed energia.
STEP 1 – Spegni i termosifoni
Prima di iniziare a pulire il radiatore è importante che il riscaldamento sia spento.
Non solo è un’opzione più sicura al tentativo di pulire un radiatore caldo, ma ha più senso iniziare la pulizia quando il radiatore è freddo perchè impedirà alla corrente di convezione di assorbire ancora di più polvere mentre lo stai pulendo.

STEP 2 – Passa l’aspirapolvere
Per iniziare devi utilizzare l’aspirapolvere e cercare di eliminare quanta più polvere possibile dall’interno, intorno e sotto il radiatore. Con gli accessori giusti dell’aspirapolvere si potrebbe riuscire a pulire in mezzo agli elementi e sotto lo sfiato del termosifone.

STEP 3 – Il metodo del metro
Prendere un pezzo di legno, qualcosa tipo un metro tradizionale, avvolgere un panno antistatico intorno all’estremità e fissarlo con un po’ di nastro adesivo; facendo attenzione a non coprire troppo il panno con il nastro.
Posizionare un asciugamano sotto il radiatore al fine di raccogliere la polvere ed iniziare a spingere il bastone lungo la porta posteriore del radiatore, dall’alto verso il basso e spingendo polvere e sporco fino a quando non è pulito.
Ripetere l’operazione su ogni sezione del radiatore, fino a quando non si sarà rimossa la maggior parte se non tutta la polvere.

STEP 4 – Il metodo dell’asciugacapelli
Un metodo davvero semplice per far uscire la polvere dall’interno e lungo la parte posteriore del radiatore è usare un asciugacapelli.
Basta puntare l’erogatore dell’asciugacapelli nelle scanalature nella parte superiore del radiatore ed accendere l’asciugacapelli con la potenza più alta per una pulizia interna.
Questo dovrebbe aiutare a rimuovere molta polvere residua sia all’interno che dietro il radiatore. Posizionare un telo o un asciugamano sul pavimento prima di procedere.

STEP 5 – Insaponare il radiatore
Prendere il secchio e riempirlo con acqua tiepida. Versare un po’ di detersivo per i piatti o un detergente per la casa. Mescolare l’acqua per creare una buona quantità di schiuma, immergere una spugna nell’acqua e strizzarla in modo che sia leggermente umida.
Pulire l’esterno del radiatore con la spugna facendo attenzione a non schizzare troppe gocce sul pavimento o tappeto e pulirlo accuratamente con un panno asciutto per evitare la formazione di ruggine.
Infine controllare il muro sopra il radiatore. A volte il calore può far aderire sporco e polvere al muro. Con la stessa acqua saponata si può provvedere stando attenti a non danneggiare vernice o carta da parati.


Alcuni suggerimenti extra per la pulizia dei termosifoni
- Assicurarsi di pulire regolarmente i radiatori. Questo aiuterà a proteggersi dalle allergie e garantirà che il riscaldamento funzioni sempre al suo livello ottimale.
- Come per le modifiche ai radiatori o quando se ne installano di nuovi, l’estate è il periodo migliore dell’anno per effettuare una pulizia completa ed una manutenzione dei termosifoni.
- Se gli elementi dei radiatori sono troppo stretti per infilarci un panno o uno spolverino si può sempre usare aria compressa.
- Per una pulizia più completa al radiatore, si potrebbe rimuoverlo dal muro o persino dipingerlo di un colore diverso dopo averlo pulito. Vedi in proposito la nostra guida su Come Rimuovere un Radiatore per Decorare e quella su Come Dipingere un Radiatore.

Cose da ricordare quando si pulisce un radiatore
Pulire i radiatori è un’impresa abbastanza facile da fare una volta compreso il modo.
Esistono tuttavia delle cose da ricordare mentre si effettua il lavoro.
- È importante stare attenti al tipo di materiali che si usano per pulire il radiatore. Evitare l’uso di materiali abrasivi poiché potrebbero graffiare e danneggiare la superficie.
- Se ci sono macchie ostinate sui radiatori, lasciare agire una soluzione spray per alcuni minuti più a lungo del normale e pulirla energicamente con un panno o una spugna.
- Non tentare mai di rimuovere i pannelli di un radiatore elettrico per la pulizia poiché si potrebbe danneggiare il meccanismo di riscaldamento. Pulire attorno ai pannelli per proteggere te stesso e l’integrità del radiatore.
- La nicotina si attacca facilmente agli oggetti caldi, trasformando lentamente il materiale in un aspetto giallo e sporco. Se questo è il caso dei radiatori, potrebbe essere necessario utilizzare un detergente specifico per rimuovere quel tipo di macchie.
- In alcuni casi potrebbe essere necessario rimuovere del tutto il radiatore per garantire una pulizia profonda ed accurata.

Dovrei contattare un’impresa professionale di pulizie?
Ci saranno ovviamente delle occasioni in cui l’opzione migliore per la pulizia dell’impianto di riscaldamento è quella di contattare un addetto alle pulizie professionale.
Potrebbe essere il caso in cui un radiatore non è stato pulito per molto tempo oppure in una casa dove si è appena entrati e non si ha voglia di pulire la polvere degli altri.
Un’impresa di pulizia sarà anche in grado di stabilire la cosa migliore da fare, come pulirlo o se addirittura è il caso di dipingerlo o acquistarne uno nuovo.
I radiatori davvero sporchi possono essere un rischio per la salute ed hanno una capacità di riscaldamento ridotta, quindi se si ritiene di non poter fare il lavoro da soli sarebbe meglio rivolgersi ad un esperto una volta all’anno.
Solo in questo modo si potrà essere certi di fare un lavoro corretto e con un radiatore privo di allergeni, lucido e nuovo in poco tempo.
Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida dedicata è solo per vostra informazione e nel caso in cui decidiate di intraprendere il lavoro di manutenzione voi stessi, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!