Guida all’Acquisto della Rubinetteria

In Sintesi

In questa guida all’acquisto della rubinetteria potrai avere tutte le corrette informazioni per comprare un nuovo rubinetto per la cucina, il bagno o la vasca da bagno. Scoprirai anche i modelli di rubinetti più adatti per il tuo spazio in stile moderno o tradizionale, le tipologie diverse di rubinetteria sul mercato (a muro, da terra, con doccetta, ad uno o più fori) ed infine come prendersi cura della tua rubinetteria con una sezione dedicata alla manutenzione. Iniziamo!

Considerazioni preliminari

Prima di acquistare un nuovo rubinetto ci sono delle considerazioni preliminari da effettuare e che condizioneranno la vostra scelta sin dal principio.

La prima domanda da porsi è: stai acquistando un rubinetto per un impianto pre esistente oppure esistono solo le tubature e in quello spazio non è mai stato montato un rubinetto?

Nel caso si tratti di sostituire un rubinetto preesistente, la scelta potrebbe essere limitata. Ad esempio se il precedente rubinetto era di tipo murale, è necessario acquistarne un altro di tipo murale. Naturalmente è sempre possibile modificare l’impianto ma questo è un altro tipo di discorso che non approfondiremo in questa sede.

Come Scegliere la Rubinetteria Perfetta per il Tuo Bagno

La scelta della rubinetteria bagno giusta non riguarda solo lo stile, ma anche funzionalità, comfort e risparmio. Ecco alcuni fattori chiave da considerare:

1. Tipologia di Rubinetto

  • Miscelatore monocomando: semplice da usare, ideale per chi cerca praticità e controllo immediato della temperatura.
  • Rubinetto bicomando: perfetto per ambienti classici o vintage; separa acqua calda e fredda.
  • Miscelatore termostatico: mantiene costante la temperatura, riduce sprechi e aumenta il comfort.
  • Rubinetto elettronico (touchless): attivato con sensore, ottimizza igiene e riduce il consumo d’acqua.

Consiglio dell’esperto: i miscelatori termostatici sono ideali per famiglie con bambini grazie alla sicurezza anti-scottatura.

2. Stile e Finitura

La rubinetteria è un elemento centrale nel design del bagno. Le finiture più richieste nel 2025 includono:

  • Nero opaco: moderno e minimalista.
  • Bronzo spazzolato: caldo e sofisticato.
  • Cromo lucido: classico intramontabile.
  • Oro rosa: per ambienti glamour e ricercati.

Abbina la finitura alla palette del tuo bagno e crea coerenza visiva con docce, lavabi e mobili.

3. Efficienza e Sostenibilità

Molti modelli moderni includono aeratori che riducono il flusso d’acqua fino al 50%, senza compromettere le prestazioni. Alcuni includono anche:

  • Limitatori di flusso regolabili
  • Filtri anticalcare
  • Compatibilità con sistemi domotici

Lo sapevi? Un rubinetto con aeratore integrato può farti risparmiare oltre 5.000 litri d’acqua all’anno.

Un’altra considerazione importante da fare è questa: un rubinetto ha sempre bisogno di un supporto. Potrà essere il lavabo, il bidet o la vasca da bagno, un rubinetto necessita sempre di un abbinamento armonico e complementare con uno degli articoli appena elencati. La tipologia, la dimensione e la profondità del lavabo, vasca da bagno o bidet influenzerà la scelta del miglior rubinetto da acquistare.

Tutte le tipologie di rubinetteria in commercio

Passiamo ora in rassegna tutte le tipologie possibili di rubinetteria con i diversi usi. La prima distinzione è relativa al supporto su cui è montato il rubinetto:

  • Rubinetteria Murale – montata direttamente al muro
  • Rubinetteria per Lavabi da Appoggio – montata sul piano d’appoggio
  • Rubinetteria da Terra – montata sul pavimento

La seconda distinzione è relativa al numero di fori del rubinetto:

  • Rubinetteria Monoforo
  • Rubinetteria a Due Fori
  • Rubinetteria a Tre Fori
  • Rubinetteria a Quattro Fori
  • Rubinetteria con Doccetta

I materiali con cui sono costruiti i rubinetti sono quasi sempre due: ottone o acciaio inox. Tra le tipologie in ottone esistono particolari trattamenti di vernici che rendono il rubinetto cromato, bianco o nero. Oltre a dare un tocco di classe alla rubinetteria, questi modelli sono più facili da pulire perché non lasciano impronte d’acqua.

Che differenza c’è tra rubinetto e miscelatore?

Molti utenti si chiedono: rubinetto e miscelatore sono la stessa cosa? In realtà, no: indicano due soluzioni diverse per la gestione dell’acqua.

Rubinetto tradizionale

Un rubinetto classico ha due manopole separate: una per l’acqua calda, una per la fredda. È tipico negli ambienti vintage o retrò e permette un controllo manuale di temperatura e portata.

Miscelatore

Il miscelatore ha una sola leva che consente di regolare contemporaneamente il flusso e la temperatura dell’acqua, combinando i due ingressi in un unico gesto. È la soluzione più diffusa nei bagni moderni per praticità e comfort.

In sintesi:

TipologiaComandiVantaggi principali
RubinettoDue manopoleEstetica classica, controllo separato
MiscelatoreUna levaComodità, regolazione rapida e precisa

Se cerchi una soluzione elegante e funzionale, il miscelatore monocomando è oggi la scelta più diffusa nei bagni contemporanei. Hudson Reed offre una vasta gamma in stili moderni e finiture di tendenza.

Rubinetteria da cucina

La scelta della rubinetteria per la cucina è quella più semplice. Il rubinetto da cucina deve essere pratico perché serve essenzialmente a lavare stoviglie e/o cibi come frutta e verdura. I migliori esempi di rubinetteria moderna hanno quasi sempre un miscelatore e diversi sistemi per rendere più facile la pulizia come i miscelatori retrattili e i miscelatori con doccetta estraibili.

I miscelatori da cucina possono essere monocomando, con un’unica leva che comanda sia l’acqua calda che quella fredda oppure con due comandi separati per acqua calda e fredda.

Rubinetto Cucina Retro Victoria
Rubinetto Miscelatore Lavello Cucina Nero con Doccia

In particolare i modelli di rubinetti tradizionali sono quasi sempre caratterizzati da due comandi separati per acqua calda e fredda e sono realizzati con leve o manopole a croce che gli danno una bellissima caratteristica distintiva in stile retrò.

I materiali migliori per la costruzione dei rubinetti da cucina sono l’ottone e l’acciaio inossidabile con doccette estraibili realizzate in ABS.

Le finiture dei migliori modelli di rubinetti possono spaziare dal sempre attuale cromato, ottimo per ogni ambiente sia moderno che tradizionale, l’affascinante nero satinato per un look di design e le bellissime finiture bronzo, nichel spazzolato e acciaio spazzolato per le versioni più sofisticate in ambienti sia tradizionali che super moderni.

Ricordate che i modelli e le dimensioni vanno scelti in relazione allo spazio del lavabo da cucina.

Per altre informazioni leggi la nostra Guida all’Acquisto della Rubinetteria da Cucina.

La nostra gamma di Rubinetteria per la Cucina

Rubinetteria da Lavabo: come scegliere il modello giusto per il tuo bagno

La scelta della rubinetteria lavabo bagno dipende da due fattori fondamentali: il tipo di lavabo installato e le esigenze funzionali quotidiane. Esistono diverse configurazioni di lavandini — da appoggio, sospesi, a colonna o integrati — e ognuna richiede una tipologia di rubinetto adatta in termini di altezza, ingombro e numero di fori.

Tipologie principali di rubinetti per lavabo

  • Miscelatore monoforo: la soluzione più comune, compatta e pratica. Un’unica leva regola temperatura e portata.
  • Rubinetteria a tre fori: composta da due manopole (acqua calda e fredda) e un corpo centrale. Ideale per un’estetica più classica o retrò.
  • Rubinetti a parete: montati sopra il lavabo per facilitare la pulizia e ottenere un effetto minimal e moderno.

Per evitare schizzi o movimenti scomodi, è importante valutare attentamente la profondità del lavabo e l’angolazione del getto d’acqua. Rubinetti troppo bassi o troppo sporgenti possono compromettere l’usabilità.

Consiglio pratico: scegli un rubinetto con altezza proporzionata al bacino e dotato di aeratore, per ridurre il consumo d’acqua senza rinunciare al comfort.

I rubinetti per lavabo del catalogo Hudson Reed uniscono design raffinato e funzionalità, disponibili in finiture come nero opaco, cromo lucido, oro spazzolato e bianco opaco, per adattarsi a qualsiasi stile di bagno moderno o tradizionale.

Rubinetto Miscelatore Tradizionale Monoforo per Lavabo Effetto Bronzo lucidato ad Olio - Charleston
Miscelatore per Lavabo Monoforo in Stile Industriale - Zandra
Rubinetto Miscelatore Lavabo Monoforo Tradizionale Cromato e Bianco - Elizabeth

Rubinetteria Tradizionale: fascino vintage e dettagli artigianali

Per chi desidera un bagno dal gusto senza tempo, la rubinetteria in stile tradizionale rappresenta una scelta di eleganza e carattere. Collezioni come la raffinata Elizabeth reinterpretano il design classico inglese con soluzioni moderne e materiali di altissima qualità. Puoi scegliere tra modelli a parete, monoforo o a tre fori, dove le due manopole laterali comandano acqua calda e fredda in modo indipendente, regalando un’esperienza d’uso autentica.

I dettagli fanno la differenza: le manopole a croce con inserti in ceramica bianca o nera evocano atmosfere retrò e aggiungono un tocco distintivo a ogni lavabo o vasca. Anche le finiture offrono ampia personalizzazione: dal sofisticato bronzo lucidato a olio, all’opulento oro spazzolato, fino all’intramontabile cromo lucido. Ogni combinazione è pensata per valorizzare ambienti classici o ispirati allo stile vittoriano, senza rinunciare alla funzionalità contemporanea.

Rubinetto Miscelatore Moderno per Lavabo a 3 Fori – Kubix
Rubinetto Miscelatore per Lavabo ad Incasso a Parete - Mirage
Rubinetto Miscelatore Nero Alto per Lavabo - Nox

Rubinetteria Moderna: linee essenziali e design contemporaneo

Se stai cercando un’estetica moderna e raffinata per il tuo bagno, le collezioni Hudson Reed dedicate alla rubinetteria moderna uniscono forme minimaliste, materiali di pregio e innovazione funzionale.

La collezione Como propone modelli eleganti e versatili: dalle forme morbide e arrotondate dei rubinetti a parete, ideali per ambienti soft-contemporary, alle versioni verticali e slanciate, perfette per lavabi da appoggio. Disponibile in finiture sofisticate come nichel spazzolato, bronzo e cromo lucido, questa linea si adatta con equilibrio a contesti moderni o di ispirazione scandinava.

Per chi desidera un look deciso e urbano, la collezione Nox in nero satinato è l’ideale: una finitura opaca elegante e di tendenza che valorizza ambienti industrial o minimal. Se invece preferisci geometrie nette e carattere scultoreo, la collezione Kubix offre rubinetteria dal profilo spigoloso e preciso, disponibile in varianti bronzo, nichel spazzolato e cromato.

Dettaglio da considerare: il tipo di getto. Alcuni modelli offrono una caduta dell’acqua a cascata per un effetto naturale e rilassante, mentre altri adottano un getto a pioggia più tecnico e direzionale. La scelta dipende dall’esperienza d’uso che desideri per il tuo lavabo quotidiano.

La nostra gamma di Rubinetteria da Bagno

Rubinetteria da Vasca da Bagno

Per decidere sull’acquisto di una rubinetteria da vasca da bagno è il tuo tipo di vasca da bagno ad indirizzare la scelta della tipologia di rubinetto. La rubinetteria da vasca da bagno può essere essenzialmente di tre tipi: murale, bordo vasca e da terra.

Rubinetteria da Terra per Vasca Freestanding: eleganza a centro stanza

La rubinetteria da pavimento è la scelta ideale per valorizzare le vasche freestanding, veri e propri elementi scenografici del bagno contemporaneo. Installata direttamente a terra, questa tipologia di rubinetto non è solo funzionale, ma diventa un elemento di design a tutti gli effetti, contribuendo a creare un’atmosfera raffinata e coerente con lo stile dell’ambiente.

Miscelatore Termostatico per Vasca Freestanding - Lune
Rubinetto Erogatore Vasca a Terra Stile Tradizionale Effetto Bronzo lucidato con Maniglie a Croce - Elizabeth

Stile tradizionale o moderno? Scegli secondo la tua visione

Nel catalogo Hudson Reed trovi un’ampia gamma di rubinetti da vasca freestanding in stile classico o contemporaneo:

  • I modelli tradizionali si distinguono per le manopole a croce, dettagli in ceramica e finiture senza tempo come oro spazzolato, bronzo lucidato a olio e cromo lucido. Ogni elemento richiama l’eleganza delle sale da bagno d’epoca, offrendo al contempo funzionalità moderne come doccetta integrata e leva separata per il flusso.
  • I modelli moderni presentano linee pulite e profili verticali o leggermente curvi, ideali per ambienti minimal o design hotel-style. Disponibili in nichel spazzolato, cromo e nero opaco, possono includere funzionalità come getto a cascata o erogazione a pioggia, pensate per trasformare il bagno in un rituale di benessere.

Focus sull’esperienza: una rubinetteria da terra ben scelta completa l’architettura della vasca e amplifica la sensazione di comfort e lusso, rendendo ogni bagno un momento di vera evasione.

La nostra gamma di Rubinetteria per Vasca da Bagno da terra

Rubinetteria Bordo Vasca: eleganza funzionale direttamente sul bordo

La rubinetteria da bordo vasca (detta anche “soprapiano”) è una soluzione elegante e compatta, ideale per chi desidera integrare tutti i comandi direttamente sul bordo della vasca, senza interventi murali o installazioni a pavimento. Si tratta di una configurazione simile a quella dei rubinetti da lavabo, ma progettata per le esigenze specifiche del bagno e del relax.

A seconda del numero di fori disponibili, è possibile optare per:

  • Soluzioni monoforo: con miscelatore integrato che regola temperatura e flusso in un unico comando.
  • Rubinetteria a 3 o 4 fori: che include manopole separate per acqua calda e fredda, erogatore e, in molti casi, anche una doccetta estraibile, comodissima per risciacqui o per chi utilizza la vasca anche come area doccia.

Perché sceglierla: la rubinetteria da bordo vasca è perfetta per chi desidera un impianto funzionale ma discreto, senza compromettere il design della vasca stessa. È una soluzione versatile che si adatta sia a vasche moderne che classiche, offrendo controllo preciso e un’estetica ordinata.

La nostra gamma di Rubinetteria Bordo Vasca

Rubinetto Miscelatore Vasca a 4 Fori con Doccetta Design Tradizionale con Maniglie a Croce - Elizabeth
Miscelatore Manuale ad 1 Via per Lavabo e Vasca con Finitura in Nichel Spazzolato ed Erogatore - Aldwick

Rubinetteria Murale per Vasca: funzionalità compatta con stile

La rubinetteria murale per vasca da bagno è la scelta ideale per installazioni a parete, ovvero per vasche posizionate accanto a una parete o in angolo. Questa soluzione consente di integrare i comandi direttamente nel muro, liberando spazio attorno alla vasca e conferendo un aspetto ordinato e contemporaneo.

Come per la rubinetteria da bordo vasca, anche quella murale può essere composta da uno o più elementi:

  • Soluzioni compatte: con un unico miscelatore monocomando e un semplice erogatore per il riempimento vasca.
  • Configurazioni complete: con deviatore, soffione doccia, e doccetta a mano, per un utilizzo flessibile tra bagno e doccia.

Questa tipologia è disponibile in diversi stili, dal design minimale e moderno alle varianti più classiche con dettagli decorativi. Hudson Reed propone finiture raffinate come cromo lucido, bronzo lucidato a olio, oro spazzolato, nichel satinato e nero opaco, per adattarsi perfettamente a ogni concept di bagno, dal più sobrio al più lussuoso.

Vantaggio principale: la rubinetteria a parete permette di ottimizzare lo spazio disponibile, migliorando l’accessibilità alla vasca e semplificando la pulizia dell’area circostante.

La nostra gamma di Rubinetteria Murale

Confronto tra Tipologie di Rubinetteria per Vasca

CaratteristicaRubinetteria da TerraRubinetteria Bordo VascaRubinetteria Murale
Posizione di installazioneDirettamente a pavimento, accanto alla vasca freestandingMontata sul bordo della vascaInstallata a parete, sopra la vasca
Ideale perVasche freestanding centro stanzaVasche con piano ampio o predisposte con foriVasche adiacenti a muro o in angolo
StileIconico e scenografico, tradizionale o modernoSobrio e funzionale, integrato con la vascaMinimalista e salvaspazio, moderno o classico
Elementi configurabiliErogatore + manopole + doccettaDa 1 a 4 fori: miscelatore, manopole, doccettaMiscelatore, deviatore, soffione, doccetta
Finiture disponibiliCromo, oro spazzolato, bronzo, nichel, neroCromo, bronzo, nichel, oro spazzolatoCromo, bronzo, oro spazzolato, nichel, nero
ProMassimo impatto estetico, look lussuosoSoluzione integrata e ordinata, facile da gestireOttimizzazione dello spazio, installazione discreta
ControRichiede spazio libero a pavimento e predisposizione idraulicaRichiede vasca con fori o predisposizioneMeno adatta a vasche centro stanza

Tendenze 2025: finiture e modelli protagonisti del catalogo Hudson Reed

Nel 2025, la rubinetteria bagno si conferma protagonista dell’arredo con finiture audaci e linee decise. Il catalogo Hudson Reed Italia interpreta perfettamente le tendenze del momento, proponendo modelli in nero opaco, oro spazzolato, cromo lucido e bianco opaco – ideali per bagni dallo stile moderno, industrial o minimalista. Spiccano i miscelatori monocomando a parete, perfetti per lavabi sospesi, e i gruppi vasca a piantana, pensati per chi desidera un effetto luxury da centro stanza.

Le collezioni Hudson Reed uniscono design distintivo e tecnologia avanzata, offrendo anche rubinetteria con leva sottile, forme cilindriche o spigolose, per adattarsi a ogni visione progettuale. La possibilità di abbinare ogni rubinetto con accessori coordinati valorizza ulteriormente l’estetica e la funzionalità del bagno contemporaneo.

Manutenzione della Rubinetteria: consigli pratici ed esperti

Mantenere la rubinetteria bagno o cucina in perfette condizioni non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. Come esperti del settore con anni di esperienza nella vendita e progettazione di rubinetteria di alta qualità, consigliamo una manutenzione costante e accurata per garantire prestazioni ottimali nel tempo.

La pulizia quotidiana è il primo passo: asciugare sempre il rubinetto dopo l’uso aiuta a prevenire la formazione di aloni e residui minerali. Utilizza solo panni morbidi e spugne non abrasive per evitare graffi sulle finiture, soprattutto su superfici delicate come il nero opaco, l’oro spazzolato o il bianco opaco.

Un problema comune è l’accumulo di calcare, soprattutto in zone con acqua dura. In qualità di rivenditori specializzati, consigliamo metodi efficaci ma delicati: aceto bianco, bicarbonato di sodio o limone sono soluzioni naturali che puliscono senza danneggiare. Possono essere usati puri in caso di incrostazioni persistenti, oppure diluiti in acqua per la pulizia quotidiana.

Manutenzione del filtro

Ogni rubinetto Hudson Reed è dotato di un filtro integrato che trattiene impurità e micro-particelle. Per mantenere un flusso d’acqua regolare e igienico, è importante rimuovere e pulire il filtro almeno ogni 2–3 mesi, seguendo le indicazioni del produttore o utilizzando gli stessi prodotti naturali menzionati sopra.

Se invece stai affrontando un problema più specifico, come una perdita dal rubinetto, ti invitiamo a consultare la nostra guida esperta: Come riparare un rubinetto che perde. Per la rubinetteria nera, scopri i nostri suggerimenti dedicati: Come pulire i rubinetti neri del bagno.


Scopri ora la collezione completa di rubinetteria Hudson Reed: lasciati ispirare da modelli eleganti e finiture all’avanguardia, pensati per accompagnarti nel tempo con stile e affidabilità.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *