Guida All’Acquisto dei Termosifoni in Ghisa

In sintesi

In questa guida ti invitiamo ad ammirare la bellezza e funzionalità dei termosifoni in ghisa. Scoprirai i vantaggi e gli svantaggi di un termosifone in ghisa, perché è ideale per riscaldare in modo prolungato un ambiente, in quali abitazioni è più utile installarlo. Ti mostreremo la bellezza vintage di tanti modelli diversi da scegliere per colori, misure, design e prezzi. Alla fine sarai in grado di scegliere il modello giusto per i tuoi ambienti. Iniziamo!

Radiatore Tradizionale in Ghisa 660mm - Colore Peltro Scuro - Victoria
Radiatore Victoria in Peltro

Come funzionano e quali caratteristiche hanno i termosifoni in ghisa

I termosifoni in ghisa sono la soluzione più classica e conosciuta nell’ambito del riscaldamento domestico. Sono stati molto popolari nelle scorse generazioni e molti li avranno ancora come ricordo di infanzia; una presenza fissa ed accogliente nei freddi inverni, al ritorno dalla scuola o nei week end trascorsi in casa al caldo.

Oggi i radiatori in ghisa non sono l’unica soluzione per il riscaldamento domestico visto che esistono alternative in acciaio ed alluminio, ma il loro fascino retrò rimane intatto, supportato dalla moderna tecnologia che li rende ancora oggi molto validi come soluzione per riscaldare casa.

La ghisa è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio e nell’Ottocento veniva chiamato ferraccio per la minore qualità e peggiore lavorabilità rispetto all’acciaio dolce.

Ciò che consente di usare la ghisa come elemento per la costruzione di termosifoni (e tante altre applicazioni) è il fatto di essere economica, resistente all’usura, con possibilità di realizzare forme molto complesse, ottima fusibilità e durezza. La durezza come controparte comporta fragilità.

La ghisa utilizzata per il riscaldamento ha uno spessore abbastanza alto e questo lo rende un materiale in grado di trattenere a lungo il calore ed in modo costante. E’ il fattore principale che incorona la ghisa come re del riscaldamento. Un termosifone in ghisa riuscirà a riscaldare la stanza ancora per molto tempo dopo averlo spento.

Il funzionamento del termosifone in ghisa è abbastanza semplice. Il radiatore è collegato alla caldaia ed è composto da tubi attraverso i quali passa l’acqua. L’acqua si riscalda e poi torna indietro alla caldaia dove viene ancora riscaldata e nuovamente scorre all’interno delle colonne del radiatore.

Il termosifone è provvisto di valvola di spurgo che permette all’acqua di entrare e riscaldare; un’altra valvola, chiamata detentore e che si trova dalla parte opposta a quella di spurgo, regola la velocità di entrata dell’acqua nel radiatore. Poi c’è la valvola termostatica con cui si controlla la portata dell’acqua in ingresso e la temperatura ed infine ci sono i tappi che chiudono le uscite non utilizzate.

Radiatore Tradizionale in Ghisa 760mm - Colonne Ovali - Rame Antico - Erté
Radiatore Ertè in Rame antico

Perché scegliere un radiatore in ghisa. Vantaggi

Se volete rispondere alla domanda: quali sono i termosifoni che scaldano di più? Beh la risposta è senza dubbio: un termosifone in ghisa. Il grande vantaggio di un termosifone in ghisa lo abbiamo già svelato. La ghisa ha una grande inerzia termica. Questo si traduce nel fatto che trattiene il calore a lungo anche una volta spento e quindi lo rende ideale quando c’è l’esigenza di mantenere l’ambiente caldo per molto tempo. Il termosifone in ghisa è quello che scalda di più in assoluto.

Immaginiamo quindi un bellissimo termosifone in ghisa in una casa con un grande salone, o con stanze grandi. Una casa da vivere durante la maggior parte della giornata, magari con la presenza di bambini e dove quindi l’esigenza di mantenersi caldi è importante per diverse ore della giornata.

Quali sono gli aspetti negativi di un termosifone in ghisa?

Più che considerarlo come aspetto negativo è un fattore da valutare a seconda della tipologia di ambiente e di vita quotidiana. Se si vive in una abitazione piccola e si torna a casa giusto per cena dopo un’intensa giornata trascorsa all’esterno oppure se si ha uno stile di vita che porta ad essere per tanto tempo fuori da casa, un termosifone in ghisa non è la scelta ideale. A quel punto un termosifone in alluminio o in acciaio può essere una soluzione senza dubbio da preferire.

Radiatore Tradizionale in Ghisa Alto 660mm - Oro Bruciato -  Isabel

Radiatore Isabel in Oro Bruciato

Un altro vantaggio del termosifone in ghisa è che questa particolare lega di ferro e carbone è praticamente inattaccabile alla corrosione. Un termosifone in ghisa dura quasi in eterno. Tra tutti i caloriferi sul mercato è di sicuro quello con il ciclo di vita più alto.

Senza la preoccupazione di doverlo sostituire per davvero molti anni, ha senso investire qualche soldo in più per un apparecchio esteticamente straordinario ed in grado di arredare da solo e fare la differenza in termini di stile.

I termosifoni in ghisa possono essere realizzati in moduli facilmente sostituibili. Si possono aggiungere o rimuovere elementi a seconda delle necessità della stanza che possono anche cambiare nel tempo. Inoltre i modelli in ghisa sono costruiti sia in orizzontale che in verticale. La modularità e componibilità di questo sistema li rende ottimi per ogni tipo di necessità sia estetica che di potenza calorifica.

Naturalmente un termosifone in ghisa non è immune da svantaggi, altrimenti non esisterebbero alternative sul mercato. Abbiamo detto che la ghisa trattiene calore e quindi propaga a lungo il calore. Tuttavia ha bisogno di molto tempo per riscaldarsi ed utilizza molta acqua. Il miglior rendimento lo ottiene in situazioni in cui lo spazio necessita di molte ore di riscaldamento attivo durante la giornata. Inoltre un termo arredo costruito in ghisa è molto pesante e delicato, quindi occorre stare attenti al trasporto ed all’installazione. Anche la manutenzione e la pulizia hanno bisogno di più attenzione e cura. Un sacrificio ripagato dal ciclo di vita lunghissimo del prodotto.

Radiatore Tradizionale in Ghisa Alto 357mm - Nero Ardesia - Isabel
Radiatore Isabel basso in Nero ardesia

Il fascino retrò di un termosifone in ghisa

Come abbiamo già detto, il termosifone in ghisa ha un fascino che ci riporta indietro nel tempo ai ricordi nella casa dei nonni o la casa di campagna. Un calorifero in ghisa non passa inosservato e quindi è un vero e proprio oggetto di arredamento.

Un termosifone in ghisa può essere installato in qualsiasi ambiente. Esistono modelli con colonne sottili e lisce ideali in ambienti moderni ed industriali come la nostra collezione Victoria.

Hanno una colonna dritta, sono ideali in ogni ambiente e perfettamente equilibrati tra l’esigenza di una tecnologia moderna e il design vintage. Sono disponibili nelle altezze da 460mm fino a 660mm ed una larghezza componibile infinita. Scegli tra le colorazioni in peltro, ottone antico e rame antico per un look senza tempo.

Se hai voglia di qualcosa di più originale e con un carattere unico allora devi scegliere la nostra gamma con motivi floreali dal gusto vintage della collezione Charlotte.

La scelta di misure in altezza va da 510mm fino a 950mm e la scelta dei colori è vastissima: bianco porcellana, nero ardesia, oro bruciato, peltro, rame antico, ottone antico, oro bruciato, argento antico, grafite antico. Hai solo l’imbarazzo della scelta. Ciascuno di questi radiatori darà alla stanza una caratteristica distintiva unica che farà sembrare la casa uno spazio di design da magazine.

Radiatore Tradizionale in Ghisa Alto 660mm - Bianco Porcellana - Mercury
Radiatore Mercury in Bianco porcellana

La collezione Isabel ha un look tradizionale che ti permette di non rinunciare allo stile.

Perfetto per un ambiente sia tradizionale che moderno, il design della colonna è classico e ricorda il termosifone della casa della nonna ed ha una elevata potenza termica. Le altezze partono da 357mm fino a 660mm e le colorazioni vanno dal bianco porcellana a grafite antico, argento antico, oro bruciato, nero ardesia.

I termosifoni con colonne arrotondate e seducenti della collezione Mercury si distinguono per il look con linee pulite e curve morbide e attraenti. Sono slanciati verso l’alto e hanno altezze che partono da 660mm fino a 860mm. Ovviamente la larghezza la decidi tu nel menu, ad esempio un modello a tre colonne misurerà 1194mm. Splendide le colorazioni in bianco porcellana, grafite antico, argento antico, oro bruciato e nero ardesia.

Se vuoi ricreare un perfetto stile industriale da New York fine ‘800 puoi pensare ad uno splendido termosifone della collezione Ertè.

Con le sue colonne ovali più spesse e muscolose che gli danno un grande carattere grintoso, i modelli della collezione Ertè hanno un’altezza di partenza da 357mm, la più bassa di tutte. Sono quindi perfetti da inserire sotto una finestra. Stesso imbarazzo della scelta sulle finiture: peltro, rame antico, ottone antico.

Che si tratti di un loft urbano dallo stile industriale, un’abitazione in stile tradizionale o una casa di campagna, il termosifone in ghisa può davvero fare la differenza sia per la sua ottima resa termica che per il suo fascino intramontabile.

Radiatore Tradizionale in Ghisa 768mm - Ottone Antico - Charlotte
Radiatore Tradizionale in Ghisa 768mm - Ottone Antico - Charlotte

Radiatore Charlotte in ottone antico

Come fare Manutenzione ad un radiatore in ghisa

Come tutti i termosifoni, anche quelli in ghisa necessitano di una periodica manutezione che riguarda la pulizia e lo sfiato. E’ importante spolverare periodicamente in modo accurato per evitare che si depositi polvere all’interno e comprometta la potenza del calorifero.

Si può usare una spazzola a manico lungo e ci si può aiutare con un ventilatore. Per lavare il termosifone è necessario usare solo acqua e detersivo neutro ed un panno in microfibra. La pulizia a vapore può rendere sia la procedura che il risultato più facile e sbrigativo da raggiungere.

Il radiatore in ghisa giusto per il tuo spazio

La facilità di modulazione degli elementi rende il radiatore in ghisa molto adattabile ad ogni tipo di spazio. Puoi scegliere facilmente sia l’altezza che la lunghezza e quindi il numero di elementi da comporre. Quelli più bassi possono essere sistemati sotto una finestra, mentre quelli più alti potrebbero essere sistemati in luoghi dove, al contrario non c’è molto spazio in larghezza.

Per capire la potenza di cui necessitate nello spazio è meglio rivolgersi ad un professionista e comunque potete farvi un’idea con il nostro Calcolatore di Fabbisogno Termico.

E’ importante analizzare le condizioni dello spazio in cui andranno montati visto che sono pesanti e molto delicati e soprattutto sta a voi decidere se il termosifone in ghisa è ideale per il tipo di uso che ne farete. Sfogliate tutta la nostra splendida e ricca gamma di modelli con varietà di forme, decori e stili. Buona scelta.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Scoprite come il design dei radiatori in ghisa può lasciare il segno nella vostra casa visitando la nostra guida ai radiatori in ghisa. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *