Come Dipingere Un Radiatore
Verniciare un termosifone sta diventando sempre più popolare nel mondo del riscaldamento domestico. Basta fare un giro su internet sui maggiori siti internet di fai-da-te per rendersi conto della varietà di colori e verniciatura sui nuovi modelli di radiatori. In questa guida ti illustriamo come dipingere un termosifone senza l’aiuto di un professionista e gli strumenti che ti serviranno per farlo compreso il tipo di vernice ideale. Procediamo!
Strumenti Necessari:
- Un radiatore perfettamente pulito: puoi usare la nostra guida a riguardo
- Qualcosa per proteggere il pavimento (vecchi fogli, giornali, cartone)
- Un pantalone ed una maglia adeguati (ti sporcherai molto)
- Alcuni fogli di carta vetrata con grana diversa.
- Prodotto fissativo primer
- La vernice colorata per il radiatore (spray o in lattina)
- Alcuni pennelli di varie dimensioni

Perché verniciare un termosifone?
Dipingere i radiatori può aiutarti a renderli l’elemento distintivo di tutta la stanza, potresti fonderli con lo sfondo oppure integrarli con lo spazio, tutto dipende da che tipo di risultato vuoi raggiungere.
Se vuoi che il termosifone corrisponda alla tua combinazione di colori della stanza, magari rendendolo il punto focale della stanza, dovrai fare un ottimo lavoro. Questo articolo ti guiderà step by step dandoti tutti i suggerimenti per completare il lavoro con stile.
Ecco quindi la guida definitiva alla verniciatura dei termosifoni.
Suggerimento: se hai intenzione di dipingere anche le tubature, sarebbe buona idea avere un po’ di cartone in più da inserire tra parete e radiatore. Questo contribuirà ad evitare spruzzi indesiderati che potrebbero rovinare l’aspetto. In seguito trovi le indicazioni per la verniciatura delle tubazioni.
STEP 1 – Spegnere il radiatore ed aprire la finestra
Potrebbe sembrare scontato ma prima di iniziare a dipingere un termosifone devi assicurarti che il radiatore sia spento e completamente freddo.
Se il termosifone è ancora caldo la vernice gocciolerà e non aderirà completamente alla superficie del radiatore. Quindi assicurati che rimanga spento fino a quando la vernice non è completamente asciutta.
È anche importante che la stanza sia adeguatamente ventilata.
Fai in modo che siano aperte un paio di finestre anche per fare in modo di non respirare i vapori della vernice, a maggior ragione se questa è spray.
STEP 2 – Pulire l’area
Aziona l’aspirapolvere e cerca di liberare l’area da più sporco possibile.
Sposta i mobili che si trovano nelle vicinanze ed assicurati di portare fuori dalla stanza tutto ciò che potrebbe rimanere incollato alla vernice, incluso cani e gatti.
Potrai essere anche molto attento ma la vernice schizzerà ovunque. Libera lo spazio e srotola cartone e fogli di giornale per proteggere l’area il più possibile.
STEP 3 – Pulire la superficie del termosifone
Magari non te ne rendi conto, ma il radiatore nel corso degli anni avrà raccolto una buona quantità di sporco e grasso. Non importa quanto la casa sia pulita, ci sarà un accumulo di sporcizia che occorrerà rimuovere prima di iniziare a dipingere il radiatore.
Una rapida pulizia del termosifone con un panno umido o una spugna, un po’ di acqua tiepida e un detergente delicato oppure un detersivo per i piatti potranno andare benissimo.
Se hai un radiatore particolarmente sporco potresti affidarti ai nostri consigli su Come pulire un radiatore.
Una volta che il termosifone è pulito, asciugalo ed inizia a carteggiarlo.

STEP 4 – Carteggiare i termosifoni
La levigatura del radiatore contribuirà a rendere leggermente più ruvida la superficie, facilitando il mantenimento della vernice.
Iniziare a carteggiare la superficie del radiatore utilizzando sia la carta vetrata di grana superiore che quella inferiore per eliminare eventuali detriti superficiali indesiderati stando attenti ai punti ruvidi che si incontrano durante l’operazione.
Prendersi il tempo necessario a fare questa operazione assicurerà di avere una buona superficie dove stendere la vernice in modo uniforme per iniziare a dipingere. Una volta rimossi i bordi grezzi e i segni di ruggine, spolverare il radiatore.
Alla fine dell’operazione è opportuno usare l’aspirapolvere per rimuovere eventuali piccoli frammenti di polvere ed usare un panno umido per pulirlo di nuovo, assicurandosi di lasciare asciugare completamente il radiatore prima di iniziare ad applicare la vernice.

STEP 5 – Aggiungere lo smalto fissativo
Prima di poter stendere la vernice sul termosifone occorre applicare uno smalto specifico per termosifoni.
È importante che il radiatore sia completamente protetto da una mano di fissativo per fornire una base solida per il resto della vernice che verrà dipinta successivamente.
Se ti sei imbattuto in alcune parti di ruggine mentre scartavetravi la superficie, allora sarebbe opportuno che lo smalto usato sia un anticorrosivo primer per evitare che la ruggine peggiori nel tempo.
Per dipingere lo smalto si può usare un pennello standard oppure un pennello angolato se la forma del radiatore è particolarmente insolita.
Se stai usando uno smalto spray per metallo, assicurati di tenere l’ugello a 6-8 cm. di distanza dalla superficie del radiatore per evitare di spruzzare in modo troppo pesante.
Fai scorrere la bomboletta spray con movimenti fluidi su e giù per il radiatore, per evitare che la vernice goccioli e per ottenere una finitura uniforme.
Qualunque sia il tipo di smalto utilizzato, lasciare sempre asciugare prima di usare il pennello.
Per maggiore cautela, leggere le istruzioni del produttore per capire quanto tempo occorre per l’asciugatura.

STEP 6 – Iniziare a verniciare il termosifone
Assicurati che lo smalto sia completamente asciutto e che la stanza sia ben ventilata. Dai un’ultima pulita al radiatore e adesso sei pronto per iniziare a dipingere.
Se stai usando una vernice in latta, agitala bene prima di aprirla ed una volta aperta mescolarla con un bastoncino.
Prendi il pennello e applica la vernice sulla superficie del radiatore stando attento a non sovraccaricare il pennello.
Verniciare nella stessa direzione delle scanalature del radiatore per assicurare una finitura accurata.
Per un risultato migliore dovresti dipingere il radiatore per gradi, iniziare dai bordi e poi proseguire verso la parte interna dell’apparecchio.
Questo comporta andare dall’alto verso il basso usando lunghe ed ampie pennellate, stando concentrati sulle increspature dei singoli elementi.
Prosegui da un lato all’altro del radiatore sovrapponendo leggermente ogni sezione e quindi assicurati di unire una sezione all’altra per un risultato uniforme.

STEP 7 – Prendersi una meritata pausa
Sebbene sia possibile e anzi molto probabile che il radiatore richieda una seconda mano di vernice, per il momento puoi lasciare asciugare la prima mano e rilassarti.
Se servirà o meno una seconda mano di vernice dipenderà dal tipo di vernice usata e dalla sensazione soggettiva sul lavoro appena fatto.
Se puoi, lascia asciugare la vernice durante la notte. Aggiungere una seconda mano quando la prima è ancora umida e appiccicosa porterà a rovinare il risultato finale.

Che tipo di vernice devo utilizzare?
È sempre opportuno usare vernici appropriate per un lavoro fatto ad arte. Tuttavia una normale vernice ad emulsione o un’alternativa satinata possono essere utilizzate senza problema.
Alcune vernici a basso costo potrebbero scheggiarsi nel tempo ma la maggior parte di quelle ad emulsione di buona qualità possono essere usate tranquillamente per dipingere un radiatore.
Quattro opzioni per la scelta della vernice
1 – Vernice specifica per radiatore
Se decidi di dipingere il radiatore di colore bianco, l’unica vera opzione è quella di utilizzare una vernice appropriata per radiatori.
La vernice speciale per radiatore ha meno possibilità di ingiallire nel tempo in quanto resistente al calore e adatta alle azioni tipiche di un radiatore che si scalda e si raffredda.
Questo tipo di vernice è generalmente disponibile in un numero limitato di colori, quindi se stai cercando di creare un look particolare è meglio ricorrere alla opzione 2. Se vuoi una buona vernice, cerca un prodotto resistente al calore e adatto per radiatore.
2 – Vernice a base solvente (Satinwood)
Le vernici a base solvente sono state popolari in passato per l’uso sui radiatori e altre superfici riscaldate ma al giorno d’oggi anche le vernici a base d’acqua più moderne possono fare bene lo stesso lavoro ed hanno meno probabilità di emettere un odore quando i radiatori andranno a riaccendersi.
3 – Vernice trasparente
Una terza opzione sarebbe quella di usare una vernice ad emulsione standard per dipingere il radiatore dopo aver applicato il primer e poi rivestirlo di una vernice protettiva trasparente per radiatore.
Un procedimento non dissimile dal trattamento per proteggere il legno. E’ resistente al calore e garantisce che la superficie del radiatore sia ben protetta da graffi ed urti.
4 – Vernice Spray
La quarta ed ultima opzione per verniciare un radiatore è l’uso di una bomboletta spray. Ci sono delle buone opportunità di acquisto nel mercato ma forse la scelta dei colori è limitata.
Per dipingere il radiatore con una bomboletta spray potrebbe essere una buona idea rimuoverlo completamente dal muro e fare il lavoro all’esterno o in un garage.
Si può fare lo stesso lavoro anche all’interno, assicurandosi però di proteggere bene l’area circostante, coprendo mobili, pareti, tende e qualsiasi altro oggetto nelle immediate vicinanze poiché la vernice spray è difficile da dirigere ed è volatile quindi tende a spostarsi.
È opportuno indossare una maschera protettiva ed avere la massima aerazione possibile dell’ambiente ed infine un paio di guanti in quando l’ugello della bomboletta può gocciolare ed è molto difficile pulire le mani una volta che la vernice è sulla pelle delle mani.

Il colore influisce sulla efficienza del radiatore?
La maggior parte del calore che un radiatore fornisce in una stanza viene prodotto per convezione, per cui l’aria fredda incontra l’aria calda proveniente dal radiatore e viene trasportata nella stanza.
Solo circa un terzo, un quarto del calore emesso è dovuto al calore radiante.
Il colore del radiatore non ha un grande impatto sulla sua capacità di convogliare il calore in uno spazio ma la vernice può avere effetti sulle qualità radianti.
Uno studio datato 1935 fatto dal National Bureau of Standars negli Stati Uniti si concentra sugli effetti che vari tipi di vernice hanno sulla capacità di un radiatore di emettere calore radiante.
Si afferma inoltre che l’ultima mano di vernice è l’unica che potrebbe influenzare la potenza termica complessiva di un radiatore.
Secondo lo studio, se si dovessero prendere due radiatori della stessa dimensione e potenza termica, uno verniciato con vernice bianca standard ed un’altra con un’alternativa a base metallica, quello verniciato con la vernice standard emetterebbe più calore. Questo è dovuto ad una riduzione della potenza radiante della superficie del radiatore quando è stata verniciata con vernice metallica.
Lo studio giunge alla conclusione che l’effetto del rivestimento dell’apparecchio con vernice a base metallica equivale a rimuovere 1/6 del radiatore e quindi la relativa potenza riscaldante.

Posso dipingere le tubazioni?
Certo che sì. Se ti sei impegnato a dipingere il tuo radiatore è probabile che tu voglia anche dei tubi coordinati.
Il processo di verniciatura dei tubi del radiatore è simile alla verniciatura di un radiatore. Ecco rapidamente una guida passo per passo su come dipingere i tubi del radiatore.
- Far raffreddare completamente i tubi del radiatore prima di iniziare.
- Coprire la base dei tubi con nastro adesivo o giornale per proteggere il pavimento da eventuali gocciolamenti.
- Posizionare un pezzo di cartone o dei fogli di carta sulla parete dietro il tubo per creare una barriera protettiva dalla vernice.
- Pulire i tubi con un panno umido e un detergente delicato per rimuovere grasso o sporco.
- Usare carta vetrata per carteggiare i tubi in una direzione ed aiutare la vernice e spolverare con un pennello asciutto.
- Dare una mano di smalto sulle tubazioni. Si potrebbe aver bisogno di due passate.
- Lasciare asciugare il fissativo per almeno un’ora, preferibilmente durante la notte.
- Adesso dare due mani di vernice con un movimento leggero su e giù, anche usando la stessa vernice usata per il radiatore.
- Fare attenzione a non verniciare le valvole del radiatore per assicurarsi di non sigillarle per sempre.
- Lasciare asciugare il radiatore per alcuni giorni senza accenderlo, per consentire alla superficie della vernice di indurirsi.
Suggerimento: se vuoi evitare di dipingere i tubi del radiatore ma vuoi comunque dargli nuova vita, puoi facilmente trasformare i tubi del radiatore in rame in tonalità cromata con del nastro adesivo metallico, coperchi dei tubi cromati e un po’ di smalto multi superficie. È l’ideale per aggiornare tubi di un radiatore scaldasalviette in modo semplice ed economico.

Foto da: Color Collective – Gloria Rodriguez
Posso ridipingere i radiatori?
Puoi sempre cambiare idea e tornare indietro o magari stancarti di qualcosa.
Se stai cambiando la combinazione dei colori nella stanza o vuoi semplicemente dare un nuovo look, non c’è nulla di male nel ridipingere il radiatore di un colore diverso.
Per prima cosa dovrai carteggiare il termosifone con la carta vetrata ruvida per rimuovere quanta più vernice possibile.
Quindi, indossando guanti ed occhiali protettivi, utilizzare un solvente per vernice di buona qualità e passarlo su tutto il radiatore. Lasciare agire per circa un’ora in modo che la vernice si sia ammorbidita.
Una volta che la vernice si è ammorbidita è possibile raschiarla usando un raschietto sottile. A seconda della densità della vernice originale potrebbe essere necessario ripetere il processo.
Posso dipingere uno scaldasalviette?
L’idea di dipingere uno scaldasalviette sembra essere più difficile da realizzare.
Poiché la maggior parte degli scaldasalviette sono progettati per il bagno, un gran numero di questi sono ricoperti da una finitura cromata su cui è particolarmente difficile far aderire la vernice.
Anche se viene levigato precedentemente è molto probabile che possa venire danneggiata la superficie cromata lasciando lo scaldasalviette con un aspetto irregolare.
Se ti senti coraggioso e vuoi provare a dipingere lo scaldasalviette ti consigliamo di rimuoverlo dal muro e spruzzarlo dipingendolo all’esterno.
Lo smalto fissativo e la vernice spray metallica dovrebbero dare alle barre una finitura più uniforme. Assicurati solo che sia pulito e preparato seguendo lo stesso processo per come dipingere un radiatore.
Cose da ricordare quando dipingi un radiatore
- Assicurarsi che il radiatore che si intende dipingere sia spento.
- Lavare ed asciugare il radiatore prima di aggiungere la vernice.
- Utilizzare un buon smalto fissativo prima di verniciare
- Assicurarsi che la stanza sia ben ventilata e coprire bene mobili, tappeti o qualsiasi altra cosa si trovi nei paraggi.
- Tenere un orlo umido per evitare sgradevoli segni di pennello.
- Lasciare asciugare per almeno 24 ore prima di applicare una seconda mano di vernice.
- Al termine, lasciare il radiatore spento per un giorno o due prima di riaccenderlo.
- Per alcuni giorni il radiatore emanerà il classico odore di vernice il che è normale, ventilare spesso la stanza.
Ed infine ricorda che se tutto il processo fallisce o semplicemente non hai voglia di dipingere il tuo radiatore, Hudson Reed Italia offre una delle più ampie e variegate soluzioni per il riscaldamento domestico con radiatori di design, scaldasalviette ed accessori comodamente disponibili online.
Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida dedicata a come dipingere un radiatore o scaldasalviette è solo per vostra informazione e nel caso in cui si decide di intraprendere questo lavoro, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati. Inoltre, si prega di notare che la ri-pittura dei nostri termosifoni comporterà l’invalidazione della garanzia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!