Qual è l’altezza giusta per il lavabo del bagno?
In Sintesi
Qual è l’altezza giusta per un lavabo bagno? E soprattutto esiste un’altezza standard? La risposta, come spesso accade è: dipende. Seguiteci in questa guida per scoprire cosa considerare per la scelta l’altezza ideale del lavandino, come scegliere il modello di lavabo giusto se ci sono bambini in casa oppure persone con mobilità ridotta ed altri fattori. Iniziamo!
Esiste un’altezza standard per il lavandino del bagno?

Quando si decide di scegliere un nuovo lavabo per il bagno, un aspetto importante da tenere presente è l’altezza. Infatti l’altezza del lavabo nel bagno è fondamentale per avere un’esperienza d’uso confortevole ogni giorno.
Gli elementi da considerare per calcolare l’altezza giusta per un uso ottimale del lavabo bagno sono molteplici. Ovviamente quando si parla di valutare l’altezza giusta per un lavabo bagno si fa riferimento ai modelli di lavabo sospesi in quanto un lavabo a colonna ha un’altezza già predefinita che è impossibile da modificare.
Un lavabo a colonna ha un’altezza standard tra gli 80 e gli 85 cm calcolata sulla base di studi antropometrici cioè sulla lunghezza delle ossa del corpo umano e del suo comportamento e anche dell’altezza media di un essere umano adulto.
Quindi se la scelta di un nuovo lavabo per il bagno ricade su un modello di lavabo a colonna, si deve sapere che l’altezza sarà predefinita e nella maggior parte dei casi andrà benissimo.
Potete trovare una vasta scelta di modelli nella collezione di lavabo bagno Hudson Reed.
Cosa considerare per scegliere l’altezza ideale del lavabo bagno

Se stai per acquistare un modello di lavabo sospeso o da appoggio per il bagno, avrai la possibilità di scegliere l’altezza del lavabo considerando diversi fattori che possono influire sulla scelta.
All’interno del nucleo familiare potrebbero essere presenti bambini oppure persone con ridotte capacità motorie. Inoltre va considerato l’uso che andrà fatto del bagno, se questo è un secondo bagno oppure ad uso esclusivo dei bambini o ancora solo per alcune attività specifiche come il bucato o lavare i capelli. Ed infine va calcolata anche la misura ed il modello dei rubinetti.
Naturalmente un altro fattore da non sottovalutare è la grandezza del lavabo e l’area di lavaggio. Il formato del lavabo può variare e si può partire da un piccolo lavabo sospeso con misure da 400 mm x 220 mm come questo splendido modello di lavabo nero oppure un bellissimo lavabo in ceramica rettangolare con una superficie molto ampia per il lavaggio (750mm x 420mm)
Dai un’occhiata ai nostri modelli di lavabo sospesi o lavabo da appoggio Hudson Reed.
Come scegliere Il lavabo bagno per una famiglia con bambini?
Quando stai progettando lo spazio di un bagno, come abbiamo detto vanno considerate diverse opzioni prima di effettuare una scelta verso un modello di lavabo o un altro. Le esigenze saranno molto diverse se si è una coppia di persone mature senza figli rispetto ad un’altra con magari due o tre bambini.
In questo ultimo caso sarà importante considerare alcuni fattori prima di montare il nostro lavabo da appoggio o sospeso. L’ideale sarebbe sistemare il lavandino ad un’altezza inferiore alla media per renderlo comodo ed accessibile ai più piccoli. Tuttavia questa è una scelta che potrebbe avere senso nel breve periodo ma non nel medio o lungo periodo.
I bambini crescono in fretta e ci si troverà già dopo un paio d’anni con un lavabo in bagno scomodo sia per loro che per gli adulti. Meglio sopperire con delle pratiche scalette e fissare il lavabo all’altezza standard.
Siamo d’accordo che i bambini cresceranno in fretta ma continueranno a frequentare la casa ancora a lungo e sono in due, magari tre o quattro.
A questo punto cosa fare? Perché non pensare all’acquisto di un doppio lavandino? Si eviterà la fila in bagno la mattina presto prima di andare a scuola e il rito del lavaggio quotidiano potrà diventare più divertente se fatto in compagnia.

Che tipo di lavandino scegliere per persone con mobilità ridotta?
Se nella famiglia sono presenti persone con mobilità ridotta va cercato il giusto equilibrio nell’installazione del lavabo per garantire il benessere e la salute.
Senza dubbio la prima cosa da fare è scegliere un modello sospeso o da appoggio che elimina ingombri e fa recuperare spazio. Servirà uno spazio di almeno 70 cm di altezza e 50 cm di profondità senza il piedistallo per rendere facile l’accesso.
Il bordo esterno deve essere alto non più di 85 cm da terra ed è consigliabile usare un più pratico rubinetto a leva. Il montaggio dello specchio, se la persona è su sedia a rotelle, non deve superare un’altezza di 90 cm.
A che altezza montare lo specchio rispetto al lavabo?
Per il tocco finale cercate di verificare al meglio l’altezza dello specchio da bagno. Per fare in modo che lo specchio possa essere utilizzato al meglio da parte di tutti i componenti della famiglia si calcoli un’altezza di 1,65 m da misurare dal centro dello specchio fino al pavimento.
La misura standard per posizionare lo specchio è ad un’altezza di 180 – 200 cm dal pavimento, con un dislivello di 30 – 35 cm dal lavabo. Questo dipenderà dallo specchio che hai e devi prendere in considerazione le sue misure quando selezioni lo specchio appropriato per il bagno di casa.

Altri fattori da valutare per fissare il lavabo del bagno nel modo migliore
Prima di scegliere l’altezza di un lavabo va valutato il tipo di uso che si farà del bagno. Potrebbe trattarsi di un secondo bagno, ad esclusivo uso dei bambini oppure dedicato solo ad attività come radersi o lavarsi i denti. In questo ultimo caso può risultare più pratico la collocazione del lavabo ad un’altezza inferiore rispetto allo standard.
Se il lavabo verrà usato invece per fare il bucato o lavare i capelli, allora è più opportuno optare per un modello di lavabo con un’altezza superiore allo standard. Ed ancora, se il bagno è usato da una coppia di persone con altezza superiore alla media, è più pratico fissare il lavandino ad un’altezza superiore allo standard.
Un altro aspetto da considerare nell’analisi del tipo di lavabo giusto è la tipologia di rubinetteria per lavabo bagno che rende l’esperienza differente a seconda del modello scelto.
Occorre porre attenzione allo spazio che intercorre tra il rubinetto ed il lavabo. Un rubinetto troppo basso può rendere difficile un’attività come quella di lavare i denti.
Insieme a tutti gli elementi sopra descritti va quindi tenuto presente anche il modello di rubinetto montato sul lavabo.

In generale è opportuno non montare mai un lavabo sospeso o da appoggio ad una altezza inferiore di 70 cm da terra ma come abbiamo detto non esiste uno standard ma solo specifiche e personali esigenze da considerare.
Se si sta progettando l’intero spazio del bagno, sarà anche utile considerare la vicinanza di prese di corrente al lavabo, non molto lontane dall’area del lavabo ma a distanza di sicurezza dagli schizzi d’acqua.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!