Guida Al Riscaldamento Nel Corridoio

In Sintesi

Il corridoio è una delle stanze più frequentate della casa e quindi sarebbe opportuno rendere quello spazio il più confortevole possibile. In questo articolo ti illustreremo come riscaldare al meglio il corridoio della tua abitazione. Scoprirai come calcolare il fabbisogno termico dello spazio, quali sono le opzioni a disposizione tra cui scegliere, i motivi per cui è importante riscaldare adeguatamente il corridoio di casa. Iniziamo!

Il complesso riscaldamento nel corridoio

Se potessi avere una mappa della tua casa, ti renderesti conto con sorpresa che la zona dove passi il tempo maggiormente è il corridoio.

Quando arrivi a casa attraversi sempre il corridoio così come quando passi da una stanza all’altra e quando devi riattraversarlo per uscire di casa. È il posto dove ti togli le scarpe, appendi il giubbotto, lasci la borsa e dove la polvere e lo sporco quotidiano si accumulano maggiormente.

Se comprassi un tappeto nuovo in ogni stanza, proseguendo con le tue attività quotidiane, ti renderesti conto che il primo posto dove il tappeto si consuma sarebbe il corridoio.

L’aspetto del corridoio non è l’unica cosa a cui dovresti pensare, è infatti importante anche il modo in cui desideri riscaldare questo spazio, e farlo correttamente potrebbe non essere così facile come si potrebbe pensare.

A differenza di altre stanze della casa, il corridoio tende spesso a condurre in una varietà di posti diversi. Ad esempio, potrebbe portare alla cucina, al giardino oppure al pianerottolo attraverso una scala.

Rispetto ad una camera da letto o al bagno, la quantità di spazio che il radiatore del corridoio deve riscaldare è effettivamente il doppio del volume di radiatori in altre stanze. Quando lo si paragona con una zona giorno standard della stessa superficie, il volume d’aria da riscaldare a volte potrebbe essere anche di un terzo superiore.

Non è raro avere un posto nel corridoio che diventa caldo e rimane tale più che altrove. Questo punto caldo è dove il calore del radiatore salirà, lasciando il resto dello spazio freddo e poco invitante.

Il calore tende a salire per natura e anche nei corridoi più piccoli ci potrebbe volere molto spazio da riscaldare quindi è importante farlo bene.Assicurarsi di avere le dimensioni corrette di un radiatore è davvero importante, ma non c’è solo da sostituire il radiatore del corridoio con un modello più recente, c’è molto di più.

Foto di TOSU Web Photography

Riscaldare il corridoio correttamente

Prima di arrivare a quale sistema di riscaldamento può essere il migliore per il corridoio, sarebbe opportuno esaminare i modi in cui si può migliorare l’efficienza del calore nello spazio.

Occorre garantire che le correnti d’aria siano ridotte al minimo facendo una verifica a porte e finestre sullo stato dell’isolamento e tappando tutti gli spazi che possono causare correnti d’aria.

Potrebbe anche essere che il radiatore del corridoio già presente in casa sia abbastanza adeguato per mantenere calda la stanza ma la mancanza di un adeguato isolamento e gli spazi vuoti attorno a porte e finestre impediscano di tenere una temperatura confortevole in quello spazio.

Un altro aspetto da considerare è un buon isolamento dato dalla coibentazione del tetto laddove la tua casa lo preveda. Se la scala si apre su un pianerottolo con un soffitto a vista nella parte superiore delle scale, l’isolamento del sottotetto è sicuramente da prendere in considerazione.

Dopo aver apportato le modifiche necessarie all’isolamento di porte e finestre, se si dovesse riscontrare ancora che il corridoio non mantiene un calore costante, è possibile che sia inadeguato l’isolamento tra le travi del soppalco.

È importante verificare che ci sia almeno materiale isolante per circa 10 centimetri. Se fosse meno è probabile che risalga agli anni ‘70 e probabilmente non fa più il suo lavoro adeguatamente.

Un livello di isolamento adeguato oggi è di 27 cm. L’installazione o il potenziamento dell’isolamento potrebbe farti risparmiare molto denaro e non farti sprecare calore nella stanza.

Hai calcolato il fabbisogno termico?

Se hai fatto tutto il possibile per rimuovere, sostituire e reinstallare l’isolamento del tetto, hai aggiunto impermeabilità a finestre e porte ma hai scoperto che il tuo corridoio continua a rimanere freddo, allora è giunto il momento di cambiare il modo in cui si riscalda lo spazio.

Potrebbe essere un’idea a questo punto considerare di aumentare le dimensioni e la potenza del radiatore oppure aggiungerne un altro.

Usando il nostro Calcolo di Fabbisogno Termico dei radiatori potrai renderti conto dei requisiti di calore di uno spazio come il corridoio che necessita di una temperatura di circa 18° rispetto ai 21/22° del soggiorno o 20° di camera da letto e cucina. Il nostro sistema ti suggerisce anche il tipo di prodotto migliore per quel tipo di stanza.

Fare un accurato calcolo del fabbisogno termico è estremamente importante per offrire a quella stanza il necessario riscaldamento. Sbagliando potresti sprecare energia e denaro.

Una volta determinato il fabbisogno termico corretto per il radiatore del corridoio è arrivato il momento di prendere in considerazione le opzioni di riscaldamento e design per il tuo corridoio.

Le opzioni di riscaldamento per il corridoio

Esistono davvero molte possibilità diverse per riscaldare il corridoio ma la scelta dipenderà da una varietà di fattori: fabbisogno termico, stile dello spazio e dimensioni del corridoio.

Se hai un corridoio sottile e stretto non opterai per un grande radiatore che occupi molto spazio, allo stesso modo una stanza più grande richiederà dimensioni più grandi.

Ogni casa è diversa e le migliori opzioni variano da spazio a spazio, così come stili e gusti differiscono da persona a persona. Solitamente i corridoi sono spazi piuttosto stretti ed alti quindi la prima opzione da considerare sarebbe un radiatore alto e verticale.

Considerando che il caldo va sempre verso la zona più fredda, con un corridoio non riscaldato in modo adeguato, ogni volta che si aprirà una porta il calore della stanza si disperderà nel freddo corridoio.

Avere un corridoio ben riscaldato è fondamentale per mantenere una temperatura costante in tutta la casa e non rendere più faticoso e dispendioso il lavoro della caldaia.

C’è davvero bisogno di un radiatore nel corridoio?

Qualcuno potrebbe pensare di rimuovere del tutto il radiatore del corridoio per risparmiare spazio e sistemare nello stesso posto una sedia o una libreria. Tuttavia, rimuovere un termosifone non è una buona idea in quanto ti troverai presto con uno spazio che letteralmente aspira calore dalle altre stanze.

Come si è già accennato, il calore va verso il freddo e quindi quando hai una zona calda riscaldata ed una più fredda, all’apertura della porta tutto il calore andrà disperso. Anche con la porta chiusa il calore cercherà di farsi largo attraverso ogni spazio vuoto.

Un radiatore nel corridoio permette di equilibrare il calore all’interno di tutta la casa.

Foto di  Veronica Rodriguez Interior Photography 

Un riscaldamento a pavimento

Una delle opzioni disponibili per riscaldare il corridoio potrebbe essere il riscaldamento a pavimento.

Se si vive in una casa con due o tre piani, un radiatore potrebbe non essere l’opzione migliore per riscaldare un corridoio.

Un radiatore a parete non è così vantaggioso in uno spazio del genere come lo sarebbe il riscaldamento a pavimento, poiché gran parte dell’aria calda viene dispersa verso il piano superiore attraverso la convezione.

La presenza di un tappeto nel corridoio può mantenere più facilmente lo spazio più caldo con un radiatore rispetto a piastrelle in ceramica o in legno.

Se invece si ha una pavimentazione in legno o piastrellata, rendere lo spazio caldo può essere difficile con un solo radiatore. A questo punto il riscaldamento elettrico a pavimento potrebbe aiutare.

Il sistema a pavimento emanerà un leggero calore che riscalderà rapidamente lo spazio e, a differenza dei radiatori a convezione, non sarà soggetto alle correnti d’aria.

Il riscaldamento a pavimento emette un tipo di riscaldamento radiante con la fonte di calore posta proprio dove se ne ha più bisogno e cioè sotto i piedi.

Altri sistemi per riscaldare il corridoio

Un’altra cosa a cui pensare quando si riscalda il corridoio e l’area delle scale è la possibilità di installare un radiatore in cima alle scale e nel corridoio. In questo modo si andrebbe a ridurre al minimo la quantità di calore perso dal piano inferiore e un radiatore di design elettrico potrebbe essere la scelta giusta.

Un radiatore elettrico è anche la scelta più rapida per raggiungere questo scopo in quanto non richiede di spostare alcuna tubatura, serve solo una presa elettrica. Il riscaldamento emesso da un radiatore elettrico è veloce e converte ogni singolo chilowatt di energia in calore contribuendo a riscaldare lo spazio molto più rapidamente di una alternativa da riscaldamento centralizzato.

Una buona idea potrebbe essere l’installazione di un termosifone elettrico combinato con specchio a figura intera. Avere uno specchio nel corridoio è sempre un’ottima idea.

Dai un’occhiata ai nostri modelli di radiatori di design con specchio.

Radiatore di Design Verticale con Attacco Centrale - Con Specchio -

Come riscaldare il corridoio?

Ci sono tanti modi diversi per riscaldare un corridoio. Alcuni saranno perfetti per te altri ovviamente no. Occorre soltanto cercare il giusto equilibrio tra risparmio di spazio e il mantenimento di una temperatura confortevole.

Se vuoi condividere con noi le tue esperienze e dirci come hai risolto il tuo problema di riscaldamento nel corridoio, vieni a trovarci sui nostri canali social FacebookTwitterInstagram.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *