Ne abbiamo già parlato in breve nella nostra guida alle diverse tipologie di valvole del radiatore – e probabilmente avrete già un’idea di cosa siano – ma cosa sono esattamente le valvole termostatiche? Come funzionano le valvole termostatiche dei termosifoni?
In questa guida approfondiremo ulteriormente il funzionamento delle valvole termostatiche e perché le troverete in quasi ogni casa.
Cosa Dovrei Sapere Sulle Valvole Termostatiche per Termosifoni?
La funzione principale delle valvole termostatiche per termosifoni è il controllo della temperatura dell’aria di uno spazio, tramite l’ottimizzazione della quantità di acqua calda che entra nei radiatori a cui sono connessi.
Una valvola termostatica vi permetterà di avere un controllo ulteriore sulla temperatura in ogni stanza della casa, rendendo la creazione di un ambiente caldo ed accogliente più efficiente e più abbordabile.
Se avete installato una valvola termostatica in modo corretto, potrete creare delle zone di riscaldamento differenti in ogni stanza, nonostante abbiate solo una singola caldaia nel sistema di riscaldamento centralizzato.
In breve, le valvole termostatiche sono un modo semplice ed economico per controllare la produzione termica di un termosifone e la temperatura di una stanza.
Come Funzionano le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche sono autoregolatori e funzionano con il cambiamento automatico della portata di acqua calda che entra nel vostro radiatore in un qualunque momento.
È un meccanismo piuttosto semplice e consiste di due parti principali – la testa della valvola e il corpo della valvola – con la testa situata sopra il corpo.
Quando la temperatura di una stanza inizia a cambiare, la capsula termosensibile contenuta all’interno della testa della valvola si espanderà o si contrarrà – spostando automaticamente lo spillo nel corpo della valvola, che causerà a sua volta l’apertura o la chiusura della valvola.
Se la temperatura della stanza scende troppo in basso, la capsula si contrarrà ed estrarrà lo spillo, permettendo a più acqua di entrare nel radiatore e di aumentare la temperatura.
Analogamente, se una stanza inizia a riscaldarsi troppo, l’espansione della stessa capsula porterà allo spillo di chiudere la valvola e di ridurre la portata d’acqua.
Uno dei vantaggi principali delle valvole termostatiche liquide è la loro maggiore sensibilità e reattività alle fluttuazioni della temperatura rispetto alle controparti con cera.
La cera può essere piuttosto lenta ad espandersi e a contrarsi. Le valvole termostatiche liquide cambieranno la portata dell’acqua calda all’interno del radiatore molto più velocemente – questa caratteristica è riflessa anche nella differenza di prezzo tra entrambe le variazioni.
Quanto Costano Le Valvole Termostatiche?
Il prezzo di una coppia di valvole termostatiche standard di buona qualità parte da circa 39€, sia che decidiate di acquistarle da noi o altrove.
Come sempre, i prezzi variano a seconda dello stile della valvola che desiderate acquistare e – con le valvole termostatiche – anche dal fatto che siano liquide o con cera.
La montatura di qualsiasi nuova valvola potrebbe significare dover svuotare l’intero impianto di riscaldamento o parzialmente o nella sua interezza.
Pertanto se necessitate di effettuare questo lavoro per qualsiasi altro motivo, vi conviene montare le valvole termostatiche allo stesso tempo.
A questo punto dovrete considerare i costi e il numero di termosifoni su cui avete intenzione di montare le valvole termostatiche.
Se abitate in un condominio, è raccomandabile che qualsiasi lavoro venga fatto a inizio stagione, o ancora meglio, durante l’estate proprio perché ciò comporterebbe la necessità di svuotare il sistema nella sua interezza. In media, per un lavoro del genere, ci vuole almeno un giorno. Inoltre, tenete conto che dovrete anche informare l’amministratore condominiale.
Se invece si tratta di un singolo radiatore, potreste montare la valvola anche voi stessi perché significherebbe congelare una porzione della tubazione con un prodotto specifico ed idoneo, per poi montare la valvola sul termosifone.
Conviene Acquistare Le Valvole Termostatiche?
Ora probabilmente vi starete domandando se le valvole termostatiche valgono veramente la pena, dal momento che magari disponete già di un termostato che si occupa di controllare la temperatura dell’impianto.
Il vantaggio delle valvole termostatiche resta nell’abilità di poter controllare la temperatura in ogni stanza della casa – il che significa che non dovrete regolare il termostato ogni volta che diventa o troppo caldo o troppo freddo.
Ad esempio, se il vostro impianto attuale contiene una caldaia centralizzata che fornisce calore e acqua calda e disponete di un singolo termostato da parete, è probabile che stiate riscaldando stanze che non sono in utilizzo.
Più della metà dell’energia di una casa viene utilizzata sul riscaldamento e l’acqua calda.
Se combinate una valvola termostatica con un set completo di controlli di riscaldamento – inclusi timer e termostati – avrete dei sostanziali risparmi sul costo totale del riscaldamento.
I risparmi energetici possono addirittura arrivare al 40%.
Questo numero dipende fortemente da un numero di fattori come l’efficienza del radiatore, l’isolamento della casa e dove sono state montate le valvole termostatiche.
Il trucco resta nella suddivisione in “zone” nell’impianto di riscaldamento della vostra casa.
La maggior parte di voi avranno impostato la temperatura del soggiorno ad un gradevole 21-22°C, ma una camera da letto – ad esempio – con una temperatura del genere diventa quasi soffocante ed è qui che si valorizzano le valvole termostatiche.
Controllando le diverse zone della casa vi permetterà di essere più efficienti con il vostro riscaldamento.
Con l’impostazione di una temperatura diversa in ogni stanza, risparmierete denaro e non vi ritroverete mai a riscaldare una zona non in utilizzo.
Posso Installare Una Valvola Termostatica In Ogni Stanza?
Generalmente dipende dal tipo di impianto che avete in casa. Per un sistema che utilizza una caldaia mista, per esempio, la temperatura della casa viene regolata tramite un timer o un termostato ambiente e le diverse impostazioni termiche delle singole stanze sono normalmente raggiunte con l’utilizzo delle valvole termostatiche.
La prassi comune è lasciare un qualunque termosifone senza valvola termostatica, ma generalmente si seleziona quella collocata più vicina al termostato ambiente – o lo scaldasalviette nella stanza da bagno.
Dal momento che la sorgente principale di calore proviene dal termostato, che è direttamente collegato all’impianto della caldaia – ed è questo collegamento che vi permette di accendere o abbassare il riscaldamento – installare una valvola termostatica nello stesso ambiente significa che entrambi “lotteranno” per ottenere la temperatura appropriata.
In questa stanza potreste alzare la temperatura al termostato per ridurre il freddo, solo per poi ritrovarvi con l’espandere della valvola termostatica del termosifone più vicino, che chiuderà a sua volta la portata di acqua calda al radiatore, raffreddando la stanza e rendendo l’intero processo una perdita di tempo.
Lo stesso principio vale anche per la stanza da bagno. Il calore prodotto dalla doccia e/o la vasca da bagno durante il loro utilizzo porterà, anche in questo caso, all’espandere della capsula termosensibile all’interno della valvola termostatica e quindi alla chiusura della valvola proprio quando necessitate di asciugamani caldi.
Problemi Con Le Valvole Termostatiche
Nonostante il fatto che possono risultare vantaggiose, le valvole termostatiche sono ancora relativamente inefficati, soprattutto quando si considera i nuovi modelli intelligenti che adesso sono disponibili sul mercato.
La loro semplicità, però, significa che qualsiasi problema è facilmente diagnosticabile.
Il problema più regolarmente riscontrato con le valvole termostatiche è l’attaccamento della testa della valvola o l’impossibilità di cambiare la loro impostazione perché bloccati. Ciò li lascerà o chiusi o aperti e generalmente avviene perché non sono stati regolati da molto tempo – come dopo una lunga estate.
Tuttavia è una riparazione piuttosto semplice e non vi costerà una fortuna – a condizione che lo spillo della valvola non sia rotta o la testa della valvola non sia totalmente immobile.
Per prima cosa dovrete girare la valvola finché non raggiunge la sua impostazione massima – spesso il numero 5 – per aprire la valvola del tutto e poi rimuovere la parte superiore della valvola termostatica con lo svitamento della rotella sopra il collegamento con il termosifone stesso (non dovreste necessitare di una chiave inglese).
Una volta rimosso, vedrete un piccolo spillo di metallo – l’elemento che permette la chiusura o apertura della valvola. Se si presenta rigido e previene il corretto funzionamento della valvola, spruzzatelo con del lubrificante WD40 e fatelo muovere su e giù uno o due volte per allentarlo.
Se, invece, lo spillo sembra funzionare senza problemi, è possibile che si tratti di una difficoltà con la cartuccia liquida o di cera della valvola e dovrete in questo caso acquistare una nuova testa.
Se lo spillo non si muove proprio, dovrete acquistare una nuova valvola e dovrete svuotare l’intero impianto di riscaldamento.
La Mia Valvola Termostatica Non Funziona Correttamente
Se ci sono stanze in cui pensate che le vostre valvole termostatiche non stiano funzionando correttamente, questi problemi sono normalmente risolvibili apportando dei piccoli accorgimenti.
Spesso sono dei tiraggi d’aria che portano la valvola termostatica a pensare che la vostra stanza sia più fredda di quanto è realmente – particolarmente se la valvola è collocata vicino ad una porta.
Di converso, è possibile che la valvola sia bloccata da un mobile, e quindi la cera o il liquido che determina il movimento dello spillo non riesca a determinare la temperatura giusta e regolare il proprio rendimento termico. Pertanto, è importante assicurare che la valvola termostatica sia posizionata correttamente e che non sia influenzata da altri fattori per permettere il suo funzionamento ottimale.
Troverete che la maggior parte dei problemi che si riscontrano con le valvole termostatiche è perché sono state impostate scorrettamente o perché sono state spente del tutto. Le valvole si impostano con il semplice girare della manopola di controllo all’impostazione desiderata – in modo anti-orario per aumentare e orario per diminuire.
A seconda della tipologia delle vostre valvole termostatiche, è possibile che ci voglia qualche giorno prima che si veda un miglioramento.
Aprite del tutto la valvola e accendete il riscaldamento, lasciandola accesa per far sì che si stabilizzi. A questo punto, se pensate che la stanza sia troppo calda, abbassate la manopola una volta e ricontrollate la temperatura il giorno dopo. Se accade il contrario e la vostra stanza è diventata troppo fredda, aumentate la manopola finché non raggiungete la temperatura che desiderate.
Cosa Significano I Numeri Sulla Valvola?
Contrariamente al credo popolare, i numeri che vedete nella testa della valvola termostatica non rappresentano una determinata temperatura, perché come summenzionato, la temperatura alla quale opera la valvola dipende dalla temperatura dell’acqua, il flusso d’aria attorno alla valvola, la dimensione della stanza e la perdita di calore in quello spazio che avviene per le pareti, pavimenti e finestre.
Pertanto, è piuttosto comune avere delle impostazioni diverse, in stanze diverse, per ottenere la stessa temperatura. Se avete una stanza che è riscaldata da due termosifoni diversi e su entrambe è stata installata una valvola termostatica, avverrà tra i due una “lotta” per determinare quanto sarà fredda o calda l’ambiente.
Se capita, il punto di partenza è l’abbinamento delle impostazioni su entrambe valvole. Poi, se trovate che anche in questo caso la temperatura non è proprio la stessa, occorre cambiare le impostazioni della valvola che si trova nella parte più fredda della stanza. È probabile che ci voglia più di un tentativo prima che si rivedano i risultati, ma una volta sistemata la prima, dovreste riuscire a raggiungere la temperatura ottimale molto più velocemente.
Cose Da Ricordare Sulle Valvole Termostatiche
Infine, abbiamo raccolto qualche ultima informazione sulle valvole termostatiche che crediamo possano esservi d’aiuto:
- Le valvole termostatiche percepiscono la temperatura dell’aria attorno al termosifone e di conseguenza regolano il proprio rendimento termico.
- Ne esistono di due varietà: contenenti liquido o cera – e si espanderanno o si contrarranno in base alla temperatura ambiente di uno spazio.
- In modo da assicurare che stiamo funzionando correttamente, è importante che non siano bloccati da mobili o tende.
- Potete aspettarvi di pagare tra i 40-50€ per una valvola termostatica di buona qualità.
- Potete installarlo voi stessi o potete impiegare un idraulico professionista.
- Possono farvi risparmiare denaro se le utilizzate in maniera corretta ed intelligente.
- Non conviene montarle nelle stanze da bagno o in stanze in cui è già presente un termostato ambiente.
- Abbiamo una fantastica gamma di valvole termostatiche a Hudson Reed: https://it.hudsonreed.com/
Trackbacks & Pingbacks
[…] Dai un’occhiata alla nostra Guida sulle valvole termostatiche. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!