Consigli per Risparmiare sul Riscaldamento in Inverno
In Sintesi
In questa guida ti forniremo consigli pratici su come risparmiare sul riscaldamento in inverno. Parleremo di come abbassare il riscaldamento di un grado, controllare il solaio, riscaldare solo una stanza, fare la manutenzione del radiatore, lasciare spazio vicino ai termosifoni e altro ancora. Seguici se vuoi risparmiare e rimanere in una casa calda e confortevole.
Riteniamo che i seguenti sette consigli per il riscaldamento invernale possano far risparmiare complessivamente oltre 500 euro.
Abbassare il riscaldamento di un grado – risparmio fino a 80 euro
Quando arriva l’inverno Il riscaldamento domestico è al centro dell’attenzione, in quanto si cercano modi economici per stare al caldo, e le ricerche online dimostrano che c’è stato un forte aumento del numero di domande che cercano di ridurre le bollette energetiche.
Nell’ultimo mese si è registrato un aumento del 108% delle ricerche su Google relative al riscaldamento, con domande tipo: “come ridurre le bollette del riscaldamento?” e “aiuto per le bollette dell’energia” che sono aumentate fino al 2.700%.
Anche se non vogliamo sentire freddo, spesso il nostro termostato è impostato troppo in alto!
Le ricerche dimostrano che in inverno il riscaldamento viene acceso a una temperatura troppo alta, per cui è facile risparmiare abbassandolo.
Troppi di noi impostano il riscaldamento a 20°C o più, ma 18°C dovrebbero essere abbastanza confortevoli.
Abbassate il termostato di un grado centigrado per vedere come vi sentite e così facendo potrete risparmiare circa 80 euro o fino al 10% sulla bolletta del gas.

Controllare e sostituire l’isolamento del solaio e delle pareti – risparmio fino a 200 euro
Un quarto del calore disperso da un’abitazione è dovuto al cattivo isolamento dei tetti.
Se la vostra casa è vecchia, potrebbe avere una profondità di isolamento del sottotetto di soli 100 mm, ma cambiatela con la quantità raccomandata, 220-270 mm, e risparmierete fino a 200 euro sulle bollette energetiche.
Una volta effettuato, l’isolamento dura per decenni e può valere migliaia di euro nel tempo.

Riscaldare solo la stanza che si utilizza
Un errore molto semplice e facile da commettere è quello di riscaldare l’intero immobile.
Spegnere i termosifoni nelle stanze non utilizzate consente alla caldaia di lavorare in modo più efficiente, di riscaldare più velocemente la stanza in cui ci si trova e può far risparmiare fino a 115 euro sul riscaldamento se usato quotidianamente.
Assicuratevi però di non spegnere i termosifoni nella stanza in cui si trova il termostato, altrimenti la caldaia lavorerà di più e le temperature si ripercuoteranno sul resto della casa.
Evitare di lasciare il riscaldamento acceso tutto il giorno – risparmio fino a 150 euro

Se fuori ci sono solo 2°C, vorrete che il riscaldamento sia acceso tutto il giorno, ma se ci sono circa 10°C, scegliete la mattina e la sera, quando non c’è il sole, per sentire i veri effetti.
Risparmiate denaro assicurandovi che il riscaldamento sia impostato su un timer in modo da essere utilizzato solo per poche ore al giorno.
Riducendo l’utilizzo da 12 a 6 ore, potreste risparmiare fino a 150 euro.
Spurgo e manutenzione dei termosifoni – risparmio fino a 130 euro. Prevenire gli spifferi – risparmio fino a 45 €
Posizionate dei paraspifferi tra le porte e le finestre per bloccare le fessure, in modo che la stanza risulti più calda più a lungo.
In questo modo si impedisce all’aria fredda di entrare nella stanza in cui ci si trova, a patto che si lascino chiuse anche le porte, si può risparmiare fino a 45€ all’anno.
Non bloccare i termosifoni con i mobili – risparmio fino a 50 euro

Un errore comune che spesso si commette è quello di posizionare mobili di grandi dimensioni davanti ai termosifoni.
Questo blocca il flusso dell’aria calda e può costare di più.
Bloccare i termosifoni con elettrodomestici come un divano, una poltrona o un tavolo rende la stanza più fredda e fa sì che la caldaia debba lavorare di più.
Lasciare almeno 20 cm per distribuire meglio il calore.
Pensate a riprogettare o a riorganizzare le stanze per l’inverno per sfruttare al meglio il riscaldamento e, se i vostri radiatori sono brutti, passate a radiatori di design per migliorare l’estetica.
Non è necessario fermarsi a queste idee per risparmiare sul riscaldamento invernale!
Ci sono molti piccoli accorgimenti che si possono adottare per tenersi al caldo durante l’inverno, e molti di questi non prevedono l’utilizzo del riscaldamento domestico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!