Come Rimuovere Uno Scaldasalviette Per Decorare Il Bagno
In Sintesi
Se stai pianificando di decorare il tuo bagno dovrai necessariamente rimuovere e poi rimontare lo scaldasalviette. In questa guida pratica ti illustriamo perché e come rimuovere uno scaldasalviette per decorare il bagno con gli strumenti necessari e tutti gli step illustrati da seguire. Partiamo!
Perché rimuovere lo scaldasalviette per decorare il bagno?
La rimozione dello scaldasalviette prima della decorazione del bagno consente di ottenere una finitura impeccabile e professionale della stanza.
E’ anche una buon opportunità per isolare ulteriormente la casa installando un kit di isolamento del radiatore che possa aiutare a risparmiare fino al 30% del calore che altrimenti si disperderebbe nelle pareti.
Hudson Reed raccomanda che tu abbia almeno una persona che possa aiutarti a rimuovere un radiatore o uno scaldasalviette.
Quali strumenti occorrono?
- Due cacciavite a stella – uno grande ed uno piccolo
- Chiave inglese regolabile
- Un paio di morse
- 2 asciugamani
- Ciotola
- Chiave per termosifone

Come rimuovere lo scaldasalviette per decorare?
Segui le operazioni Step by Step e avrai una parete decorata in bagno in men che non si dica.
Step 1 – Chiudere le valvole
Per prima cosa c’è bisogno di chiudere le valvole del radiatore ruotandole in senso orario.

Step 2 – Rimuovere tutte le viti
Utilizzare il piccolo cacciavite e rimuovere tutte le viti di fissaggio dalle staffe a parete.

Step 3 – Preparare il secchio
Una volta fatto questo, sistemare a terra i due asciugamani e la bacinella sotto una delle valvole del radiatore.

Step 4 – Svitare il dado della valvola
Usando la chiave inglese regolabile, svitare il dado della valvola e aprire l’uscita verso la bacinella.

Step 5 – Svuotare lo scaldasalviette
Svuotare il contenuto dello scaldasalviette nella bacinella.

Step 6 – Aprire la valvola di spurgo
Una volta che tutta l’acqua si è svuotata nella bacinella, svitare la valvola di spurgo usando la chiave del radiatore per rimuovere l’eventuale acqua residua nel radiatore.

Step 7 – Agire sull’altra valvola
Chiudere la valvola di spurgo e svitare l’altro dado sulla valvola nella parte inferiore del radiatore

Step 8 – Rimuovere e svuotare lo scaldasalviette
Il radiatore adesso è pronto per essere rimosso. Estrarre delicatamente il radiatore dal muro e versare il residuo contenuto nella bacinella.

Step 9 – Assicurarsi che sia completamente vuoto
Dopo aver rimosso il radiatore, versare il contenuto residuo nella bacinella e capovolgere il radiatore per evitare gocciolamenti.

Step 10 – Rimuovere le staffe ed iniziare a decorare
Rimuovere le staffe dello scaldasalviette utilizzando il cacciavite grande.
Ora è tutto pronto per decorare le pareti. Una volta terminata la decorazione riavvitare le staffe nel muro e rimontare il radiatore.
Riavvitare i dadi e aprire le valvole completamente in senso antiorario.
Il radiatore è quindi pronto per il riempimento.
Se si dispone di un sistema in pressione, aprire leggermente il circuito di riempimento per aumentare la pressione del sistema durante il riempimento.

Step 11 – Spurgare il radiatore scaldasalviette
Spurgare il radiatore fino a quando non è di nuovo pieno d’acqua: dovrebbe fuoriuscire dalla valvola di spurgo.

Step 12 – Controllare la pressione della caldaia
Chiudere il circuito di riempimento della caldaia tra 1 e 1,5 bar.
Chiedere l’aiuto a qualcuno per monitorare la pressione ed assicurarsi di non pressurizzare eccessivamente il sistema.
Accendere quindi il riscaldamento e lasciare che il sistema si riscaldi e quindi anche lo scaldasalviette che si è appena rimontato.

Se hai qualche problema…
Non preoccuparti se la prima volta non capisci bene come fare. Se hai domande urgenti o hai bisogno di consigli dagli esperti mettiti in contatto con noi. Le tue domande potrebbero trovare risposte in altre parti della nostra guida oppure essere trattate in futuri articoli.
Puoi porre domande attraverso il modulo dei commenti qui sotto o sui nostri social media Facebook, Twitter e Instagram.
Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida dedicata è solo per vostra informazione e nel caso in cui decidiate di intraprendere il lavoro di manutenzione voi stessi, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!