Come Rimuovere Un Radiatore Per Decorare

In Sintesi

Segui la nostra semplice procedura dettagliata per ottenere le istruzioni complete su come smontare un termosifone per poi decorare. Molti radiatori possono essere piuttosto pesanti, quindi anche se pensi di poter fare il lavoro da solo ti persuadiamo nel convincere qualcuno a prestarti aiuto. Ti guidiamo passo passo con gli strumenti necessari e tutto ciò che ti serve per fare un ottimo lavoro.

Perché devo smontare il termosifone dal muro per decorare?

Togliere il termosifone prima della decorazione consentirà di ottenere una finitura impeccabile e professionale nella camera appena decorata.

È anche una buona opportunità per isolare ulteriormente la casa installando un kit di isolamento del calorifero che potrebbe aiutare a risparmiare fino al 30% del calore che altrimenti si disperderebbe attraverso il muro.

Ti raccomandiamo di avere sempre un’altra persona che ti aiuti a rimuovere il radiatore.

Quali strumenti occorrono?

Per smontare il termosifone in sicurezza dalla parete avrai bisogno dei seguenti strumenti:

  • Chiave inglese regolabile
  • Un paio di morse
  • 2 asciugamani
  • Bacinella
  • Chiave per termosifone

Come smontare un termosifone per decorare?

Segui queste semplici istruzioni per avere una parete decorata in men che non si dica

Step 1 – Spegnere i il radiatore

Per prima cosa si dovranno spegnere le valvole del radiatore ruotandole in senso orario

Step 2 – Mettere asciugami e bacinella sotto il radiatore

Una volta spente le valvole, posizionare un paio di asciugamani e la bacinella prima di rimuovere il radiatore dal muro. Questo permetterà di raccogliere l’acqua del radiatore in modo sicuro e senza macchiare il pavimento.

Step 3 – Svitare il dado del termosifone

Con la bacinella posizionata sotto, prendere la morsa e la chiave inglese e svitare delicatamente il dado del radiatore.

Step 4 – Svuotare il termosifone

Scaricare l’acqua del radiatore nella bacinella.

Step 5 – Svuotare completamente il radiatore

Aprire la valvola di spurgo ruotando la chiave del radiatore in senso orario e svuotare il residuo di acqua nella bacinella.

Step 6 – Passare all’altro lato

Quando il radiatore si sarà svuotato completamente, chiudere la valvola di spurgo verso l’alto in senso orario e quindi passare all’altro lato del radiatore svitando il dado.

Step 7 – Rimuovere il restante liquido dall’interno del termosifone

Rimuovere delicatamente il radiatore dalla parete e far fuoriuscire eventuale fluido residuo. A volte i radiatori sono pesanti quindi ricordare che è importante ricevere aiuto durante il sollevamento.

Quando tutta l’acqua in eccesso è stata rimossa tappare le prese con un fazzoletto e rimuovere completamente il radiatore dalla parete.

Step 8 – Smontare il termosifone per decorare la parete

Dopo aver decorato la parete riposizionare il radiatore sulle staffe, avvitare le valvole del radiatore aprirle in senso antiorario e il radiatore sarà pronto per il riempimento.

Come riempire il termosifone?

Se si dispone di un sistema di riscaldamento in pressione, sarà necessario aprire leggermente il circuito di riempimento per aumentare la pressione del sistema mentre si riempie il radiatore.

Controllare il manometro dell’acqua sulla caldaia e seguire le istruzioni per aumentare la pressione.

In un sistema a ventilazione aperta, l’acqua inizierà automaticamente a riempirsi nel radiatore quando le valvole vengono riaperte.

Adesso hai tutti gli strumenti necessari per sapere come rimuovere un radiatore per le decorazioni alle pareti o sostituirlo con uno nuovo.

Ricorda che se non riesci a fare il lavoro autonomamente è sempre meglio ricorrere all’aiuto di un professionista.

Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida dedicata è solo per vostra informazione e nel caso in cui decidiate di intraprendere il lavoro di manutenzione voi stessi, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *