Come Rimuovere e Sostituire Lo Stucco Tra Le Piastrelle
In Sintesi
In questa pratica guida fai-da-te vi indicheremo i passi da effettuare per rimuovere e sostituire lo stucco tra le piastrelle nel vostro bagno. Vi diremo quali sono gli strumenti necessari e i suggerimenti per rimuovere e sostituire lo stucco in modo facile. L’umidità della doccia inevitabilmente macchia lo stucco tra le piastrelle. Muffa e macchie marginali possono essere facilmente rimossi con un detergente apposito, ma in alcuni casi bisogna rimuovere proprio lo stucco e sostituirlo. Andremo a rimuovere ogni traccia di stucco con rimedi naturali.
Strumenti Necessari:
- Cazzuola
- Spatola per stucco
- Spatola dentata
- Spugna
- Panno
- Guanti
- Raschietto per stucco
- Frattazzo

Suggerimenti Per L’Applicazione Dello Stucco
- Per l’applicazione dello stucco, la preparazione è essenziale. Se lasciato per più di 30 minuti, lo stucco si addenserà e sarà inutilizzabile, perciò raccomandiamo di prepararlo un poco per volta.
- Non aggiungere troppa acqua alla miscela in quanto non sarà possibile applicare lo stucco senza che non fuoriesca dalle fughe. Se la consistenza è troppo fine, basta aggiungere altra polvere di stucco alla miscela per addensarla.
- Indossate sempre guanti durante l’applicazione dello stucco.
- Evitate di utilizzare detergenti chimici forti prima dell’asciugamento totale dello stucco.
Come Rimuovere & Sostituire Lo Stucco Tra Le Piastrelle
1. Rimuovere Il Vecchio Stucco
- Con un raschietto cercate di rimuovere le parti di stucco secco, facendo attenzione a non danneggiare o graffiare le piastrelle. Iniziate prima a pulire le piastrelle partendo dalle fughe verticali, poi quelle orizzontali.
- Sarebbe opportuno pulire le piastrelle con acqua tiepida e sapone di Marsiglia liquido. Una volta che la superficie è stata lavata, risciacquare con acqua ed aceto. Rimosso tutto lo stucco, potete procedere con l’applicazione di un nuovo strato.
- Lo stucco può essere acquistato sotto formato polvere, quindi da mischiare con acqua oppure lo potete comperare già pronto per l’utilizzo. Qualsiasi versione decidiate di utilizzare, assicurate di avere la giusta quantità per la zona interessata e che sia impermeabile.
- Lo stucco è anche disponibile in vari colori per adattarsi meglio al colore delle vostre piastrelle.
2. Applicare Lo Stucco
- Prendete una piccola quantità di stucco e spargetela sulla superficie delle piastrelle con una cazzuola o una spatola per stucco. Applicatelo con lunghi tratti diagonali verso l’alto e assicurate che si infili per bene tra le fughe.
- Continuate fino a quando non siete soddisfatti di aver coperto tutte le fughe. Ricordate, però, che lo stucco tende ad addensarsi dopo 30 minuti, perciò lavorate rapidamente servitevi di una seconda persona.
3. Rimuovere Gli Eccessi
- Terminata l’applicazione, rimuovere i residui di stucco e pulire tutti gli eccessi dello stucco con una spagna umida, non bagnata. Fate attenzione a non rimuovere lo stucco dalle fughe.
4. Ultimo Tocco
- Una volta che lo stucco è leggermente indurito, utilizzate un frattazzo per dare una finitura ordinata alle fughe.
5. Lucidare Con Un Panno
- Lo stucco continuerà ad indurire ed inizierà ad apparire una polverina sulle piastrelle. È perfettamente normale – per rimuoverla basta passarci sopra con un panno morbido.
Il Fai da te è un ottimo modo per risparmiare sia tempo che denaro. Tuttavia, per evitare inconvenienti, l’invalidazione della garanzia e danni alla propria persona, raccomandiamo di consultare un professionale qualificato. Questa guida per sapere come rimuovere e sostituire lo stucco tra le piastrelle è solo per vostra informazione e nel caso in cui si decide di intraprendere l’installazione, non possiamo essere ritenuti responsabili dei risultati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!