Come migliorare l’efficienza energetica di una casa

In Sintesi

Se stai cercando come migliorare l’efficienza energetica della tua casa sei nel posto giusto. Risponderemo alle domande: come risparmiare energia, come riscaldare la casa in modo efficiente senza sprecare denaro ed energia e quali sono i migliori sistemi di riscaldamento domestico. Dalla manutenzione dei termosifoni alle valvole fino alle soluzioni tecnologiche moderne. Seguici e saprai tutto ciò di cui hai bisogno.

impianto riscaldamento

Quali sono i migliori impianti di riscaldamento?

Non esiste un sistema di riscaldamento migliore degli altri in assoluto. Prima di trovare la risposta giusta relativa alla propria abitazione e alle proprie esigenze, occorre come al solito fare alcune analisi dello stato della propria abitazione.

  • In che tipo di abitazione vivi? Casa indipendente o appartamento?
  • Quanto è grande la casa? Quanto sono grandi le stanze? È una casa su più livelli?
  • Serve solo riscaldamento o anche acqua calda?
  • È una casa collegata al metano? Vuoi passare a fonti di energia rinnovabili?
  • Vivi in una zona molto fredda d’inverno?

Le domande da porsi potrebbero continuare perché ogni aspetto può essere importante per creare un sistema di riscaldamento efficiente adatto alla tua abitazione.

Naturalmente il consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista qualificato; tuttavia in questa guida potrai prendere qualche spunto per l’analisi e la scelta del sistema migliore di riscaldamento.

Risparmio energetico con la caldaia a condensazione

A differenza di una caldaia tradizionale, la caldaia a condensazione non disperde i fumi nell’ambiente, anzi li riutilizza per riscaldare la casa.

Il riscaldamento con caldaia a condensazione è un sistema che fa risparmiare energia di almeno un 20/30%; è ecologico perché meno inquinante e ti permette di risparmiare anche grazie alle detrazioni fiscali.

Esistono diversi tipi di caldaia a condensazione a seconda delle esigenze della casa. Alcuni modelli ti permettono di avere acqua calda sempre disponibile in diversi punti della casa oppure, se hai un appartamento piccolo, puoi scegliere un modello di caldaia istantanea senza boiler che si attiva solo quando apri il rubinetto.

La caldaia a condensazione può essere abbinata anche ad un sistema a pompa di calore e/o pannelli fotovoltaici.

La caldaia a condensazione ha il vantaggio di ridurre i consumi, rendere efficiente il sistema di riscaldamento ma non è la soluzione per tutti.

Questo sistema presuppone l’esigenza di avere una casa riscaldata costantemente. Se non è questa la tua esigenza, avrai sprecato denaro per un investimento non adeguato alla tua abitazione.

La caldaia a condensazione inoltre necessita di una manutenzione periodica e di un opportuno allacciamento allo scarico delle acque nere.

Con la caldaia a condensazione potrai usare i vecchi termosifoni e se non hai l’allacciamento al gas metano puoi optare per gasolio o Gpl a patto che tu abbia lo spazio necessario per il serbatoio del combustibile.

Riscaldamento ecologico con pompa di calore

Riscaldare casa con la pompa di calore è uno dei sistemi di riscaldamento rinnovabili in commercio e sfrutta l’energia termica prodotta da fonti come acqua, terreno ed aria.

Con la pompa di calore dici addio ai fumi di scarico e ai fossili inquinanti. È ideale sia per riscaldare in inverno che per raffreddare gli ambienti d’estate ma è sconsigliato l’uso in zone molto fredde perché può perdere efficienza.

Con la pompa di calore sei indipendente da gasolio e gas ma devi avere uno spazio esterno adeguato per poter installare l’impianto. La pompa di calore si abbina perfettamente al riscaldamento a pavimento ed in generale in abitazioni con un buon isolamento termico.

La pompa di calore lavora perfettamente anche con un impianto fotovoltaico per risparmiare ancora di più.

Un sistema di riscaldamento a pompa di calore permette notevoli risparmi economici nel lungo periodo, a fronte di un investimento iniziale abbastanza costoso. È possibile risparmiare con le detrazioni fiscali disposte dal governo italiano. Ne parliamo in seguito.

Riscaldamento ecologico con caldaia a biomassa

Un altro sistema di riscaldamento ecologico ed economico è quello a biomassa. Si tratta di un sistema che utilizza come combustibili biomasse a base legnosa (pellet, legna, cippato) e quindi è ecologico, con basse emissioni di zolfo e altri inquinanti atmosferici.

Un sistema di riscaldamento a biomassa permette di risparmiare dal 20 al 50% rispetto al sistema tradizionale a gas metano o gasolio. È una soluzione indicata per chi vuole o deve rinunciare al gas metano e per chi necessita di acqua ad alta temperatura.

Il riscaldamento a biomassa ha bisogno di avere un’ampia area di stoccaggio della biomassa. Per il suo sistema automatizzato e con risparmio di esercizio, risulta ideale per superfici medie e grandi come hotel, scuole, edifici pubblici, centri commerciali.

Per la sua natura ecologica, anche il riscaldamento a biomassa è soggetto a convenienti detrazioni fiscali statali.

legna

Come migliorare l’efficienza energetica di una casa?

È utile partire dalla domanda: che cosa è l’efficienza energetica del riscaldamento domestico?

Un sistema energetico efficiente è quello capace di raggiungere un risultato utilizzando meno energia e aumentando il risultato generale. In pratica meno sono i consumi per il fabbisogno energetico richiesto, e maggiore è la sua efficienza energetica.

Al di là della scelta di sistemi di riscaldamento moderni, avanzati ed ecologici come abbiamo appena elencato, ci sono tante piccole accortezze per rendere più efficiente il proprio sistema di riscaldamento.

Alcuni consigli per risparmiare energia e denaro, rispettando l’ambiente:

  • Evitare di coprire i termosifoni
    Utilizzare il termosifone come asciuga biancheria oppure sistemare mobili o tende davanti ai termosifoni ostacola la diffusione del calore e quindi fa sprecare energia e denaro.
  • Manutenzione degli impianti
    Oltre ad essere un obbligo di legge (DPR 74/2013), la manutenzione dell’impianto è la cosa più importante per preservare il sistema, evitare gli sprechi e risparmiare denaro. Un impianto pulito e senza incrostazioni lavora meglio e preserva l’ambiente.
  • Temperatura degli ambienti e ore di accensione:
    È fondamentale monitorare la temperatura degli ambienti. Una casa troppo calda fa male alla salute. La temperatura ideale di un ambiente è tra i 19 e i 22 gradi. Per ogni grado in meno nell’ambiente, si può risparmiare dal 5 al 10% di energia. Riscaldando la casa durante il giorno, il calore creato è sufficiente per riscaldare l’ambiente anche durante la notte, quando si dovrebbe tenere spento il riscaldamento.
  • Porte e finestre
    Finestre e porte ben isolate dall’esterno, con doppi vetri, permettono di risparmiare molta energia nel procedimento di riscaldamento. Chiudere le tapparelle e schermare gli infissi con tende pesanti durante la notte permette di evitare dispersioni di calore verso l’esterno.
  • Montare valvole termostatiche
    Le valvole termostatiche servono a regolare la temperatura dei singoli ambienti regolando il flusso dell’acqua calda nei termosifoni. In questo modo si può monitorare la temperatura di ogni ambiente senza sprechi di energia. Dai un’occhiata al nostro catalogo di valvole termostatiche.
  • Soluzioni tecnologiche per il riscaldamento
    La possibilità di programmare il riscaldamento secondo fasce orarie, anche con l’uso di dispositivi tecnologici a distanza, aiuta a risparmiare e a organizzare al meglio il riscaldamento domestico proprio quando si vuole.
radiatore

Normativa sull’efficienza energetica e le detrazioni fiscali: L’Ecobonus 110%

efficienza energetica abitazioni

Dal 1 gennaio del 2021 è entrata in vigore in italia la disposizione normativa per cui tutti i nuovi edifici pubblici e privati devono essere progettati ad “energia quasi zero” (nZEB, acronimo di Nearly Zero Enery Building), incluse le ristrutturazioni di una certa rilevanza.

Un edificio ad energia quasi zero è quello progettato per avere un basso fabbisogno energetico sia in estate che in inverno con impianti a combustibile da fonti rinnovabili come: energia solare, termica, fotovoltaica, pompe di calore.

Il quadro normativo italiano sull’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati si è arricchito negli anni di sempre più puntuali disposizioni volte ad incentivare tutte le soluzioni tecnologiche moderne che migliorino l’efficienza energetica e contribuiscano a preservare l’ambiente.

Anche per l’anno 2022 il Governo italiano ha confermato le diverse detrazioni fiscali per gli interventi sugli edifici.

Tra queste disposizioni c’è quella dell’Ecobonus 110% per:

  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione
  • Installazione impianti fotovoltaici
  • Colonnine di ricarica di veicoli elettrici

Insieme all’Ecobonus 110% del 2022 ci sono le detrazioni fiscali ordinarie per la riqualificazione energetica che vanno dal 50 al 65%. Sono compresi gli interventi sull’involucro edilizio, installazione di pannelli solari, interventi sui climatizzatori e nuovi impianti a pompa di calore.

Qui trovi un utile vademecum dell’Agenzia delle Entrate su come ottenere le detrazioni fiscali e a chi spettano.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *